martedì , 28 Novembre 2023

PALESTRA GRILLO PRONTA DA UN ANNO MA ANCORA CHIUSA…

Egregio Direttore anche la palestra Grillo sita in piazza Marconi ( Porticella), continua a restare chiusa, nonostante i lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione siano terminati da oltre un anno. Anche questa si aggiunge a tutte le altre infrastrutture ormai chiuse da anni : piscina, stadio, monumento ai mille, palazzo Grignani, casetta dell’acqua e forse altre. Si parla tanto di giovani e dell’importanza dell’attività motoria e quando c’è una palestra sicura, bella, accogliente, come se fosse nuova, ristrutturata con 650 mila euro di finanziamenti del ministero dell’istruzione, non viene utilizzata. Perché questo disinteresse anche verso la scuola e i giovani? Non può esserci alcuna giustificazione. Ma è solo sciatteria? Che già è un fatto gravissimo. Non vorrei che ci siano altri interessi non detti, visto che gli studenti del liceo classico a cui era stata assegnata, utilizzano autobus privati per andare in una palestra privata per fare attività fisica. Se fosse funzionante non ci sarebbe bisogno ne’ degli uni ne’ dell’altra. Se il commissario della ex provincia non ha alcun interesse a farla utilizzare agli studenti del liceo classico e/o di quelli del commerciale di via Fici o del liceo linguistico di via Vaccari, l’amministrazione comunale ha il dovere di renderla fruibile, facendola utilizzare ai ragazzi della scuola media. Non si può tener chiuso un bene pubblico così importante, con il rischio che venga vandalizzato come è successo con altri immobili ( piscina,monumento ai mille) e dopo magari addossare la colpa agli altri. A costruire è molto difficile, a distruggere è facile, basta tenere tutto chiuso, come sta facendo questo sindaco a Marsala. La città e i nostri giovani meritano molto di più.

Dott. Alberto Di Girolamo

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – “LE BARBOTTINE”. PRESENTATO IL LABORATORIO DI CERAMICA AL FEMMINILE. NEL CENTRO SOCIALE DI SAPPUSI L’AVVIO DEL PROGETTO ARTISTICO

Sono donne del quartiere di Sappusi, a Marsala, le allieve del laboratorio di ceramica “Le …