venerdì , 9 Giugno 2023

Teatro: applausi a Salemi per lo spettacolo Pìetas

DAVIDE LICARI – Mercoledì 15 giugno l’auditorium del Centro Kim di Salemi ha ospitato lo spettacolo teatrale messo in scena dal Liceo Classico di Salemi, Pìetas – Ovvero, della guerra e della pace -, una composizione organica di testi tratti dall’Iliade di Alessandro Baricco, e dagli scritti di Elsa Morante. L’opera, interpretata dagli studenti liceali del laboratorio teatrale curato dai tutor Concetta Pecorella, Gioacchino La China ed Enza Lipari, evidenzia sin da subito un legame denso con l’attualità e il conflitto in corso in Ucraina. I giovanissimi attori si sono destreggiati sul palcoscenico con precisione sfruttando l’attenta messa in scena elaborata dal regista Massimo Pastore, il quale ha saputo incastonare abilmente nella struttura dell’opera il coro musicale diretto da Monia Grassa trasmutandone l’essenza e rendendolo semmai prossimo alla definizione di un coro greco, componente fondamentale nel teatro greco arcaico. Sin da subito le note pop di Every breath you take dei Police e I believe i can fly di R. Kelly, più quelle cristalline e retrò di Summertime, della divina Etta James, proiettano gli spettatori all’interno di un microcosmo in cui si aggirano spettri agitati di coloro che sono caduti vittime della guerra.
E come ricordi abbandonati alla memoria del tempo i fantasmi delle guerre di ere passate urlano il proprio strazio, sono testimonianze vissute della follia umana manifestatesi sin dall’antichità, quando eroi greci e troiani si sfidavano per le sorti di Troia sotto lo sguardo severo delle divinità. Appare interessante il punto di vista adottato dalla regia che focalizza l’attenzione sui vinti, gli sconfitti della guerra, che assistono impotenti allo strazio in corso e alle sventure che si abbattono sulle proprie esistenze. I giovani interpreti ridanno vita ai sentimenti di questi resti del passato e tra luci cyber punk e abiti retrò, non mancano di certo il borsalino e la giacca in pelle da motociclista, ha luogo un viaggio sul terreno di scontro, un racconto che si concatena attraverso le voci di Priamo, Elena, Criseide ed Enea. Donne e uomini sconfitti, uccisi, resi prigionieri oppure esuli, costretti a fuggire dalla propria terra. Nel corso dello spettacolo non saranno il bel Achille, oppure il superbo Agamennone, o l’ingegnoso Ulisse a rapire lo sguardo dell’osservatore, ma quei personaggi dagli abiti a brandelli, coperti di ceneri e di lacrime, perché la guerra non si divide solamente in vinti e vincitori, ma anche in vittime e sopravvissuti.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

“MARSALA SICURA”. 250 MILA EURO DAL MINISTERO DELL’INTERNO PER NUOVI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Si amplia il sistema di videosorveglianza nel territorio di Marsala. Dopo l’installazione di telecamere in …