martedì , 28 Novembre 2023

CONCLUSE IN CONSIGLIO COMUNALI LE DISCUSSIONI GENERALI SUL PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE E SUL DUP

Con due diversi lunghi round durati complessivamente oltre 5 ore ieri pomeriggio il Consiglio comunale, presieduto alternativamente da Enzo Sturiano, Piero Cavasino e Vito Milazzo, ha concluso le discussioni sul Piano Triennale delle Opere Pubbliche e sul Dup, il documento unico di programmazione.

Diversi sono stati gli interventi dei consiglieri comunali che in linea di massima hanno dapprima ascoltato le relazioni dei dirigenti presenti formulando loro successivamente tutta una serie di domande.

A intervenire nel dibattito a Sala delle Lapidi sono stati oltre al presidente Sturiano e a Cavasino e Milazzo i consiglieri Gabriele Di Pietra, Leo Orlando, Pino Ferrantelli, Rosanna Genna, Massimo Fernandez, Pino Carnese, Flavio Coppola, Elia Martinico, Gaspare Di Girolamo e Piergiorgio Giacalone. A loro hanno risposto gli Assessori Valentina Piraino (vice Sindaco), Giacomo Tumbarello e Salvatore Agate nonché il segretario generale, i dirigenti Vincenzo Menfi, Annalisa La Rocca, Gaspare Quartararo e i funzionari Stefano Pipitone e Anna Maria Giustiniani.

Molteplici gli argomenti dibattuti. Dal servizio Sma alla carenza di autisti, dalla mancata digitalizzazione di alcuni servizi alle discrasie nella raccolta differenziata dei rifiuti, dalla poca manutenzione del verde pubblico alla problematiche della viabilità con piste ciclabili incluse, dalla mancanza di personale nei diversi settori e particolarmente in quello della Polizia Municipale agli interventi per fronteggiare i cambiamenti climatici. Ed ancora… Dal mancato raccoglimento della acque piovane per uso irriguo alla perdita di finanziamenti, all’istituzione del servizio di reperibilità delle assistenti sociali h24, ecc.

Al termine della seduta il presidente Sturiano ha comunicato che già oggi (venerdì 17 novembre) la conferenza dei capigruppo, appositamente convocata avrebbe determinato le date di nuova convocazione del Consiglio per discutere sul bilancio e i termini entro i quali i consiglieri potranno presentare gli emendamenti al Piano triennale delle OO.PP. e al DUP.   

E’ possibile rivedere e riascoltare l’intera seduta collegandosi al link

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – “LE BARBOTTINE”. PRESENTATO IL LABORATORIO DI CERAMICA AL FEMMINILE. NEL CENTRO SOCIALE DI SAPPUSI L’AVVIO DEL PROGETTO ARTISTICO

Sono donne del quartiere di Sappusi, a Marsala, le allieve del laboratorio di ceramica “Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *