martedì , 28 Novembre 2023

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’associazione culturale Skené porta in scenalo spettacolo Sogno tu che nella notte nera

La violenza domestica è la più diffusa e la meno denunciata. Dentro le mura domestiche si commettono i crimini più efferati. Sogno tu che nella notte nera racconta di questi orrori, nessuna finzione, semmai il tentativo di arrivare al pubblico attraverso la poetica del teatro.  In questa storia l’orco non ti aspetta dietro l’angolo di casa, è dentro casa, quella in cui abita la protagonista. Il filo narrativo insegue le parole, quelle impossibili da pronunciare, ma anche quelle che mancano nel lessico comune, non esistono perché se c’hai le parole per chiamarle diventano vere le cose. Succedono. La voce potente del dolore, con la lingua del dialetto siciliano, si alterna e lascia spazio a quella poetica dell’amore, ingenuo e sognante, nonostante tutto.

Sogno tu che nella notte nera, recita un frammento di una poesia di Saffo, sacerdotessa dell’amore e protettrice delle fanciulle, trasgressiva e fragile nei terribili affanni del suo amore non corrisposto.

Atto unico scritto da Katia Regina, diretto da Massino Licari e interpretato da Cinzia Bochicchio nel ruolo della protagonista. In scena anche la giovane Azzurra Giardiello, nel ruolo della protagonista ancora bambina.

Sul palco gli altri interpreti della compagnia Skené: Eleonora Bongiorno, Stefania Parrinello, Loredana Salerno, Daniele Bertolino, Marilena Culicchia, Alberto Ritondo, Amedeo Trapani, Nadia Zannelli, Brigida Angileri, Giuseppe Di Girolamo.

Musiche originali a cura di Giacomo Bertuglia e Giovanni Gaudino

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’associazione culturale Skené, con il patrocinio morale del Centro antiviolenza Casa di Venere, porta in scena, al teatro comunale Eliodoro Sollima, lo spettacolo Sogno tu che nella notte nera,

il 24 novembre, con due matinée, per gli studenti delle scuole superiori di Marsala che hanno aderito all’iniziativa. Giorno 25 novembre alle ore 21. 

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – “LE BARBOTTINE”. PRESENTATO IL LABORATORIO DI CERAMICA AL FEMMINILE. NEL CENTRO SOCIALE DI SAPPUSI L’AVVIO DEL PROGETTO ARTISTICO

Sono donne del quartiere di Sappusi, a Marsala, le allieve del laboratorio di ceramica “Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *