martedì , 28 Novembre 2023

SI ALZERÀ IL 7 ED 8 OTTOBRE IL SIPARIO SUL 28° AUTOSLALOM CITTÀ DI MISILMERI

Si apprestano a scivolare i veli sul 28° Autoslalom Città di Misilmeri, senza ombra di dubbio una tra le competizioni motoristiche più longeve ed apprezzate nell’intero panorama nazionale della specialità. La cittadina a forte connotazione agricola a 20 km da Palermo (nota altresì su un piano strettamente storico-culturale per le “vestigia” del Castello dell’Emiro, oggetto di restauro conservativo vari anni addietro) si prepara ad accogliere la colorata carovana proveniente da tutta la Sicilia nel weekend compreso tra sabato 7 e domenica 8 ottobre, nel consueto clima di entusiasmo e di passione che da sempre caratterizza il territorio circostante.

Al “Città di Misilmeri”, promosso su scala regionale e nazionale con la consueta energia dalla Misilmeri Racing con al timone il presidente Giuseppe Bonanno (tutti impegnati in questi giorni nel 24° Trofeo “Carlo Costa” di Misilmeri, Gimkana automobilistica e Gara di regolarità per auto storiche e moderne), in stretta collaborazione con il Team Palikè Palermo rappresentato da Nicola Cirrito, in affiancamento con la New Sicilia Promotion San Piero Patti (coordinata da Filippo Ardiri), toccherà distribuire ai concorrenti punteggi probabilmente decisivi, al meglio di tre validità: nello specifico, per la Coppa AciSport 5a zona (5a e penultima prova nel 2023), per il Campionato siciliano di specialità a coeff. 1,2 (12° appuntamento stagionale), per lo Challenge degli Emiri 2023 (quinta ed ultima tappa, dopo gli slalom disputati a Montemaggiore Belsito, San Piero Patti, Librizzi ed Ucria) con coefficiente di punteggio raddoppiato.

Il patrocinio al 28° Autoslalom Città di Misilmeri è concesso dall’Amministrazione comunale di Misilmeri, con in testa il sindaco Rosario Rizzolo, mentre a prestare la loro opera, da un punto di vista prettamente logistico, saranno numerosi tra piloti ed appassionati di motori del luogo.

Anche quest’anno, nel corso del weekend motoristico misilmerese, verrà ricordata con un apposito Memorial la figura di Luca Cerniglia, il ventitreenne pilota locale, tra i maggiori promotori dello sport dell’automobile nel suo paese, tragicamente scomparso sette anni addietro per un incidente stradale “non agonistico”, ironia della sorte accaduto proprio lungo il percorso che ospita la gara.

Le iscrizioni per il 28° Autoslalom Città di Misilmeri sono già aperte da alcune ore (durante le quali sono giunte agli organizzatori diverse manifestazioni di sima da parte di vari specialisti isolani) e si potranno ricevere sino alle 12.00 di mercoledì 4 ottobre. Le adesioni saranno passate al vaglio dei vertici di AciSport, per la successiva approvazione e pubblicazione.

Nessuna sostanziale novità ha riguardato la scelta del percorso, rispetto alle edizioni già in archivio. Lo slalom è articolato ancora lungo un segmento di gara della lunghezza di 2,990 km, ricavato lungo la strada provinciale 38 “Misilmeri-Belmonte Mezzagno”, per Piano Stoppa.

“Start” in prossimità di Misilmeri, all’altezza del tratto conclusivo di via Roma (arteria principale che attraversa quasi tutto il paese), in corrispondenza con l’intersezione per via Palermo, quindi della chiesa don Carlo Lauri. L’arrivo è invece collocato quasi 3 km più avanti, nei pressi di contrada Piano Stoppa, non prima che le vetture in corsa abbiano attraversato le vie P1 e Crispino Vicari (che copre quasi l’intero percorso), sfiorando lo stadio

comunale “Giovanni Aloisio”, per poi arrestare la propria marcia in un “parking” in contrada Piano Stoppa (a

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – “LE BARBOTTINE”. PRESENTATO IL LABORATORIO DI CERAMICA AL FEMMINILE. NEL CENTRO SOCIALE DI SAPPUSI L’AVVIO DEL PROGETTO ARTISTICO

Sono donne del quartiere di Sappusi, a Marsala, le allieve del laboratorio di ceramica “Le …