martedì , 28 Novembre 2023

Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

Sarà Agrigento la capitale italiana della cultura 2025 l’annuncio è arrivato nel corso di una cerimonia che si è svolta presso il Ministero della cultura. Si tratta di una grande occasione per la città siciliana che per un anno sarà il centro della vita culturale del Paese  e una grande occasione per l’intera comunità agrigentina.

Tra le attrattive culturali della città svetta naturalmente la Valle dei Templi che con il suo magnifico paesaggio rappresenta il simbolo del turismo siciliano, come ci conferma il nuovo presidente del Parco Archeologico della Valle dei Templi, l’architetto Cris Nocera: “La Valle dei Templi è un unicum riconosciuto a livello mondiale nonché  patrimonio archeologico di interesse nazionale. Il  turista che viene  qui rimane stupito. Se si  vuole vedere la Grecia non c’è bisogno di andare ad Atene basta venire ad Agrigento”.https://www.youtube.com/watch?v=84SfObS2yjg

Agrigento capitale della cultura. Intervista a Cris Nucera, Presidente del Parco Valle dei Templiwww.youtube.com

Ad accompagnare la proclamazione di Agrigento come capitale della cultura italiana 2025 figurano tutti i comuni dell’hinterland agrigentino e le isole di Lampedusa e Linosa:  “ La provincia   di Agrigento  ha tutto dal punto di vista architettonico, paesaggistico, storico artistico, archeologico –  conclude Nucera – abbiamo spazi che ci danno un senso di libertà e di immensità  con dei colori straordinari che rendono questi luoghi unici al mondo”.

Nel 2022 la Valle dei Templi ha registrato più di 800 mila presenze, numeri che rendono il sito archeologico un vero e proprio volano per lo sviluppo della città e da questo punto di vista fondamentale è  il rapporto tra il Parco e il territorio.

“ Il rapporto con il territorio è essenziale –sottolinea il Presidente Nucera  – anche l’amministrazione comunale e il sindaco stanno cercando di avere questo rapporto  con il Parco e  la  Soprintendenza, per questo interscambio  che a livello territoriale ci permette di vedere le cose ad ampio raggio e ad affrontare  efficacemente i problemi volta per volta”. 

Ad accompagnare la proclamazione di Agrigento come capitale della cultura italiana 2025 figurano tutti i comuni dell’hinterland agrigentino e le isole di Lampedusa e Linosa:  “ La provincia   di Agrigento  ha tutto dal punto di vista architettonico, paesaggistico, storico artistico, archeologico –  conclude Nucera – abbiamo spazi che ci danno un senso di libertà e di immensità  con dei colori straordinari che rendono questi luoghi unici al mondo”.


***

Link per l’incorporamento del video YouTube

Agrigento capitale della cultura. Intervista a Cris Nucera, Presidente del Parco Valle dei Templiwww.youtube.com

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – “LE BARBOTTINE”. PRESENTATO IL LABORATORIO DI CERAMICA AL FEMMINILE. NEL CENTRO SOCIALE DI SAPPUSI L’AVVIO DEL PROGETTO ARTISTICO

Sono donne del quartiere di Sappusi, a Marsala, le allieve del laboratorio di ceramica “Le …