venerdì , 9 Giugno 2023

Uecoop, un genitore su tre è costretto a licenziarsi per accudire i figli

Conciliare lavoro e figlia è diventato un problema. E’ quanto emerso da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) sui dati dell’Ispettorato del lavoro dove è stato appurato che il 36% degli italiani è costretto a licenziarsi per le incompatibilità con il lavoro e le esigenze con i figli. Spesso i nonni non possono dare una mano; talvolta vivono in altre città e la mobilitazione risulta difficile, altre volte invece sono venuti a mancare. Una situazione che risulta quindi difficile da gestire con dei genitori a lavoro tutto il giorno in un paese come l’Italia che muta continuamente pelle, forme e dimensione.

Situazioni che spingono inevitabilmente un membro della famiglia a ridimensionare la propria attività lavorativa per monitorare la famiglia e supportare i figli. Nel 2018, infatti, sono oltre 49mila i genitori che hanno deciso di supportare i parenti (circa il 27%), per elevata incidenza dei costi di assistenza al neonato tra asilo nido e baby sisste (7%) o il mancato accoglimento dei figli all’asilo nido (2%).

La crescita dei figli, l’educazione e il lavoro rappresentano una bilancia che oscilla costantemente verso una ricerca di un equilibrio stabile che possa in qualche modo trasformarsi in un oscillatore perfetto e flessibile. Sono molti, infatti, i servizi di asili nido creati appositamente per i figli dei dipendenti; iniziative che strategicamente riescono a far conciliare i parametri professionali con quelli privati.

A proposito di Angelo Barraco

Angelo Barraco, classe 89, è un giornalista siciliano, precisamente di Marsala, in provincia di Trapani. Curioso, attento ai dettagli, negli anni ha collaborato per numerose testate giornalistiche territoriali, nazionali, internazionali, sia cartacee che web. Ha scritto di politica, attualità, economia, territorio, cronaca nera, recensioni letterarie e musica. Ha intervistato molti importanti esponenti della società contemporanea che hanno tracciato un solco indelebile nella cultura e nella storia moderna.

Vedi anche

“MARSALA SICURA”. 250 MILA EURO DAL MINISTERO DELL’INTERNO PER NUOVI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Si amplia il sistema di videosorveglianza nel territorio di Marsala. Dopo l’installazione di telecamere in …