martedì , 26 Settembre 2023

PISTA CICLABILE URBANA. IL SINDACO GRILLO: “PRINCIPALI CRITICITÀ SUPERATE MA NON POSSIAMO RINUNCIARE AL FINANZIAMENTO”

IL SINDACO RISPONDE COSI’ A QUANTI CHIEDONO DI RINUNCIARE ALLA REALIZZAZIONE DELLA PISTA CICLABILE URBANA:

“È evidente che chi, tra gli attori politici, propone di rinunciare alla pista ciclabile lo fa solo per raccogliere qualche apprezzamento sui social, dimostrando una totale mancanza di senso di responsabilità, anteponendo la lotta politica ai fatti messi nero su bianco dalla legge e il proprio tornaconto politico all’interesse della città. Nonostante il lavoro svolto, rimangono, infatti alcune criticità che non è materialmente possibile superare del tutto.

Rinunciare al finanziamento ci farebbe declassare dinnanzi all’Unione Europea, pregiudicando l’ottenimento di futuri finanziamenti per altre opere. Tra l’altro, lL’opera rientra nella strategia di Agenda Urbana che prevedeva determinati target da raggiungere.

Ecco il testo completo del comunicato:

Viste le criticità e le inefficienze del progetto che abbiamo ereditato, con senso di responsabilità ci siamo adoperati per mettere in campo tutte le soluzioni concrete possibili per migliorare un progetto mediocre, se non pessimo, sotto vari punti di vista. Con il lavoro svolto e gli accorgimenti messi in campo riusciremo a mitigare gli aspetti negativi della nuova pista ciclabile urbana, rendendo al contempo la mobilità della nostra città più sostenibile. Così come è giusto che sia”. Lo afferma il sindaco Massimo Grillo che, dopo la trasferta in Regione – assieme ad una delegazione del Consiglio comunale e accompagnati dall’on. Stefano Pellegrino – fa il punto della situazione riguardo la pista ciclabile urbana che, a Marsala, percorrerà un lungo tratto che dal lungomare Salinella giunge in prossimità delle Cantine Florio. “Un progetto ereditato dalla precedente Amministrazione che non ha avuto cura di ascoltare i cittadini e gli operatori economici, continua il sindaco Grillo. E sono evidenti le carenze progettuali, tra cui spicca ad esempio la totale mancanza di un piano viabilità e un piano parcheggi. Con l’aggravante che il progetto non conteneva nemmeno la necessaria relazione della Polizia Muncipale sulla situazione della viabilità urbana, successiva alla realizzazione della pista”. Da qui le diverse iniziative messe in campo per far fronte a questa situazione, quali gli incontri con cittadini e operatori (che hanno manifestato molte perplessità), l’acquisizione della relazione del Comando dei Vigili Urbani (l’impatto sulla viabilità è stato a suo tempo portato a conoscenza del Consiglio Comunale). “Grazie a questa puntuale relazione, abbiamo previsto il doppio senso di marcia per tutto il percorso della pista, mentre il progetto originario prevedeva il senso unico, aggiunge il sindaco. Inoltre, saranno creati nuovi posti auto eliminando parte di marciapiedi, laddove è risultato possibile farlo”. Sempre sul fronte delle modifiche migliorative del progetto, prima che cominciassero i lavori l’Amministrazione comunale ha proposto che nel percorso non fossero incluse le vie Scipione l’Africano, Isonzo e via Verdi/Loi. Ma dalla Regione hanno fatto sapere che “è possibile modificare strutturalmente il progetto solo ed esclusivamente in caso di sopravvenute necessità rispetto agli elaborati approvati”. Conclude il sindaco Massimo Grillo: “Nonostante il lavoro svolto, rimangono alcune criticità che non è materialmente possibile superare del tutto e per questo in tanti ci chiedono di bloccare la realizzazione della pista ciclabile e di rinunciare dunque al finanziamento. Non si può fare. Rinunciare al finanziamento ci farebbe declassare dinnanzi all’Unione Europea, pregiudicando l’ottenimento di futuri finanziamenti per altre opere. Tra l’altro, lL’opera rientra nella strategia di Agenda Urbana che prevedeva determinati target da raggiungere. È evidente che chi, tra gli attori politici, propone di rinunciare alla pista ciclabile lo fa solo per raccogliere qualche apprezzamento sui social, dimostrando una totale mancanza di senso di responsabilità, anteponendo la lotta politica ai fatti messi nero su bianco dalla legge e il proprio tornaconto politico all’interesse della città”.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

IN GIRO ALLA GUIDA SENZA LA PATENTE E CON OLTRE UN CHILO E SETTECENTO GRAMMI DI MARIJUANA. GIOVANE PUSHER ARRESTATO

Nei giorni scorsi, nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto dello spaccio di stupefacenti, i Carabinieri …