“L’attenzione per i quartieri popolari di Marsala non è mai venuta, anzi si amplia ulteriormente grazie alla nostra progettualità premiata ancora con i fondi Pnrr. Questi consentiranno di edificare una nuova scuola in via Istria, l’ex Cosentino, e un’altra a Sappusi – l’ex Lombardo Radice – assieme ad interventi nel Parco di Salinella. Fondi comunitari invece per l’edilizia sociale che sarà realizzata ad Amabilina. Sono investimenti rilevanti, con positive ricadute sul tessuto economico e sociale del territorio, considerati gli aspetti occupazionali e i nuovi servizi per la comunità”. Così il sindaco Massimo Grillo che -, prendendo spunto dalla delibera con la quale è stato approvato il progetto di demolizione e ricostruzione dell’ex Cosentino di via Istria – evidenzia la progettualità in cantiere anche per gli altri due quartieri popolari di Marsala: Amabilina (oltre 2 milioni, con interventi seguiti dallo IACP) e Sappusi (quasi 9 milioni se verrà approvato il nuovo quadro economico). Per quanto riguarda via Istria, il nuovo edificio scolastico comporterà enormi benefici per l’Istituto Mario Nuccio – cui la scuola, costruita negli anni ’70, appartiene – con incremento delle sue dotazioni impiantistiche e tecnologiche. Gli oltre 5 milioni di euro, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), premiano Marsala come unico comune del trapanese ad avere attinto al finanziamento: complessivamente, infatti, sono 195 i nuovi edifici scolastici che beneficiano dei fondi nazionali (800 milioni di euro), di cui 14 in Sicilia. Grazie a questo nuovo progetto, quell’area di circa 6 mila mq. di via Istria diverrà un vero e proprio campus scolastico, in grado di rigenerare l’intero quartiere. Saranno realizzate 15 aule e uno spazio comune per la scuola d’infanzia (circa 300 alunni), un’Aula Magna, locali Mensa, aule Didattica di sostegno, Laboratorio informatico, linguistico e artistico, locali per personale e docenti.
A proposito di Nicola Donato
"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra.
La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico:
2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala;
2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”;
2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala;
2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”;
Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala;
Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2.
Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore.
14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari;
16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.
Articoli Correlati
Vedi anche
IN GIRO ALLA GUIDA SENZA LA PATENTE E CON OLTRE UN CHILO E SETTECENTO GRAMMI DI MARIJUANA. GIOVANE PUSHER ARRESTATO
Nei giorni scorsi, nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto dello spaccio di stupefacenti, i Carabinieri …