venerdì , 9 Giugno 2023

Riscaldamenti Scuole. Incarico affidato nei giorni della Merla

VINCENZO SAMMARTANO – La tradizione vuole che il 29,30,31 gennaio sono quelli che vengono definiti i tre giorni più freddi dell’anno. Questi giorni sono detti i “giorni della merla”.

Ci sono diverse leggende e narrazioni. Una di queste racconta di merli con piume di colore bianco che si sbeffeggiavano di un gennaio mite e senza freddo. Fu così che Gennaio si arrabbiò e scatenò un’ondata di freddo eccezionale. I merli dovettero così rifugiarsi all’interno dei comignoli e ne uscirono dopo tre giorni tutti neri.

Evidentemente Sindaco, Assessori, Dirigenti Comunali e Dirigenti Scolastici non conoscendo la leggenda, speravano in un inverno mite con tante belle giornate primaverili come il Natale appena trascorso, con temperature ben oltre la media stagionale.

Invece Gennaio, scambiato per Aprile si è arrabbiato molto. Così ha rispettato la leggenda, facendo arrivare nuovamente i temuti giorni della merla.

Allora, il Sindaco Grillo ed il nuovo Assessore, presi alla sprovvista da questo dispettoso Gennaio, corrono ai ripari e dicono “Abbiamo iniziato a monitorare gli edifici scolastici e gli impianti sportivi comunali per avere un quadro completo delle criticità….].

Cosi, nell’ultimo giorno della merla, il Comune di Marsala, affida l’incarico di manutenzione per interventi urgenti degli impianti di riscaldamento nelle scuole sperando che la primavera arrivi presto.

Ma nel frattempo Gennaio è finito. I giorni della merla sono passati. Il freddo non è ancora finito. I lavori non sono cominciati. La pianificazione degli interventi rimane utopia. I merli sono sempre neri. La speranza non è più verde. La vergogna non ha colore. I grilli e le cicale cantano anche in inverno.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

“MARSALA SICURA”. 250 MILA EURO DAL MINISTERO DELL’INTERNO PER NUOVI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Si amplia il sistema di videosorveglianza nel territorio di Marsala. Dopo l’installazione di telecamere in …