giovedì , 28 Settembre 2023

La delegazione provinciale Trapani di ACA Sicilia e ACACISAL incontra il deputato regionale On. Nicolò Catania

Altra importante tappa istituzionale verso la regolamentazione del servizio degli ASACOM in Sicilia.

Ieri 31 gennaio, presso l’ Assemblea Regionale Siciliana, ACA Sicilia, con la Delegazione di Trapani (Gianleandro Catania), ed ACACISAL, con il coordinamento provinciale trapanese (Peppino Lentini), sono stati ricevuti dal deputato regionale On. Nicola Catania, nella sua doppia veste, anche, di Sindaco del Comune di Partanna (TP), per trattare il delicato tema del comparto ASACOM in Sicilia.

Abbiamo condiviso con l’on Nicola Catania e con il consigliere del comune di Marsala Lele Pugliese che ci ha fatto da tramite, la necessità di regolamentare e normare il servizio di assistenza specialistica dell’Autonomia e Comunicazione reso in favore degli alunni con disabilità delle scuole secondarie di primo grado, primaria ed infanzia che sono di competenza dei Comuni.

Se, infatti, la Legge Regionale 24 del 2016 ha consentito di realizzare un impianto normativo che, con la redazione delle Linee Guida Regionali, ha dato ordine e regole alle modalità di erogazione e gestione del servizio in favore degli studenti con disabilità delle scuole secondarie di secondo grado (fornito dalle Ex Province) dall’altro canto i Comuni si autodeterminano ognuno con regole proprie che rendono l’esercizio del diritto frammentario e vistosamente variegato, talvolta disatteso.

Serve pertanto una norma che dia ai Comuni competenti delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo, la stessa omogeneità di erogazione del servizio che esiste per le scuole del secondo ciclo di tutta la Regione Sicilia.

Tema delicato ed importante che ha sensibilizzato il nostro interlocutore, peraltro edotto sul tema data la sua esperienza da Sindaco di Partanna, che si è formalmente impegnato ad essere per il trapanese testimonial e promotore di questo processo che ACA Sicilia fortemente promuove da anni in tutta la regione.

Il nostro impegno, che dallo scorso novembre ci vede presenti su tutto il territorio provinciale di Trapani, è la testimonianza della bontà di un progetto e di una competenza settoriale che ACA Sicilia si è conquistata attraverso la sua azione in questi anni. 

L’esserci confrontati con il Libero Consorzio di Trapani e con i comuni di Mazara del Vallo e Marsala è la dimostrazione che oltre alla disponibilità al dialogo dei suddetti enti, ci è stata riconosciuta la competenza nel settore, in quanto, ci piace ricordarlo, noi stessi siamo degli operatori specializzati che svolgono ogni giorno la professione al servizio degli alunni con disabilità, affermano Peppino Lentini e Gianleandro Catania.

La nostra agenda, ricca di appuntamenti, dopo il comune di Mazara, l’ARS e il comune di Marsala (la prossima settimana) ci vedrà impegnati anche nei restanti comuni che di volta in volta andreamo ad incontrare.

ACA Sicilia ed ACACISAL, sempre presenti sul territorio, confermano la loro disponibilità a collaborare e dialogare con tutti gli attori coinvolti nel servizio che, ricordiamo, è erogato per le scuole superiori dalla Regione Sicilia (Titolare del servizio), Città Metropolitane e Liberi Consorzi (fornitori); per le scuole del primo ciclo ed infanzia dai Comuni e le Coop o altri enti sono i gestori ed i colleghi Asacom gli operatori e gli alunni e le loro famiglie i fruitori.

Il nostro hashtag è #lepersonefannoladifferenza.

Nella foto da sinistra

Antonio Cuttitta (coordinatore regionale ACACISAL) On. Nicolò Catania (Fratelli d’Italia) Peppino Lentini (coordinatore provinciale Trapani ACACISAL) Lele Pugliese (consigliere comunale di Marsala di Fratelli d’Italia) Giosy Cataldo (presidente regionale ACA Sicilia)

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – RACCOLTA FIRME PER REFERENDUM POPOLARE SU “SALARIO MINIMO”

La Segreteria Generale del Comune di Marsala rende noto che presso il competente Ufficio sito …