lunedì , 25 Settembre 2023

I PROSSIMI APPUNTAMENTI A MARSALA PER LA “GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE”

Sono diversi gli appuntamenti promossi dall’Amministrazione comunale di Marsala nell’ambito delle iniziative per la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Il programma – coordinato dall’Assessorato alle Pari Opportunità diretto da Valentina Piraino e che coinvolge centri antiviolenza e associazioni culturali – ha avuto inizio sabato scorso nel riaperto Teatro comunale con la presentazione del libro “Fimmine”, di Luana Rondinelli. Stamattina, il secondo appuntamento al “Sollima” – gremito da attenti studenti – con la presentazione de “L’Ossessione”, il libro di Marcello Alessandra. È stato il vice sindaco Paolo Ruggieri a portare il saluto dell’Amministrazione Grillo, cui sono seguiti gli interventi del presidente del Tribunale Alessandra Camassa, del sostituto procuratore Paolo Bianchi, del presidente del Comitato P. O. Adele Pipitone. Ha dialogato con l’autore la psicologa giuridica Silvia Spanò, mentre alcuni studenti hanno letto alcune pagine del libro.

Venerdì prossimo, 25 novembre – ricorrenza della “Giornata Internazionale” – al Convento del Carmine (ore 17:30) si terrà la conferenza stampa di presentazione della Commissione Pari Opportunità recentemente nominata dal sindaco Massimo Grillo e che è composta da rappresentanti istituzionali e delle scuole, di ordini professionali e associazioni femminili.

Domenica 27, sempre al Teatro Comunale (ore 17:30), l’Associazione Skenè porta in scena “Cassandra. La vuci sula”, di Chiara Putaggio. Con la regia di Massimo Licari, l’opera teatrale – colorata dalla lingua siciliana – è interpretata da Cinzia Bochicchio (Cassandra), Demetrio Rizzo (Apollo) e Andreina Errera (Pizia). Si tratta di una rilettura del mito della fatidica figlia di Priamo che rivendica il diritto di una donna all’autodeterminazione: diritto esteso ad ogni essere umano che non può essere sottomesso a gerarchie e condizioni.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

I CARABINIERI ARRESTANO UN 28ENNE TROVATO CON 180 GRAMMI DI STUPEFACENTE

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Noto hanno arrestato un 28enne del luogo per …