giovedì , 28 Settembre 2023

Nuove tensione nei Balcani sullo sfondo della guerra Russia – Ucraina

VINCENZO SAMMARTANO – Sembra non esserci pace per l’Europa. Crescono le tensioni, per certi versi accentuate dalla crisi Russa. Se chiedete oggi ad un croato, quale delle tensioni geo politiche sono più preoccupanti per l’Europa, la risposta è semplice: la nuova escalation di tensione nella Bosnia Erzegovina. Ed è proprio la risposta che ho ricevuto da amici e colleghi croati.

Tutta l’opinione pubblica, nonché l’informazione è focalizzata sulla guerra tra Russia e Ucraina. Ma la tensione all’interno dell’Europa sta salendo pericolosamente. Esattamente in quei territori che 30 anni fa sono stati teatro di combattimenti feroci, genocidi e massacri.

L’ex repubblica jugoslava della Bosnia ed Erzegovina è divisa in due zone: la Federazione croato-musulmana (51% del territorio) e la Repubblica serba di Bosnia (il restante 49%).

A governare la Bosnia ed Erzegovina, una complessa struttura politica che mira a garantire la sua stabilità. Infatti, la presidenza centrale della repubblica, ha al suo vertice tre membri in rappresentanza delle tre etnie: quella croata, quella serba e quella musulmana.

A far salire la tensione, la voglia di indipendenza della parte Serba, le imminenti elezioni in Bosnia, programmate per il prossimo ottobre 2022 ed i richiami dell’intervento russo, ufficialmente a difesa della provincia separatista del Dombass.

In questo scenario, le tensioni all’interno della Bosnia potrebbero essere collegate al conflitto in corso, ed un ulteriore escalation tra la Russia ed i paesi NATO potrebbe far accendere un’altra pericolosa miccia nel cuore dell’Europa.

Questo un ulteriore motivo per sperare che il conflitto termini velocemente, prima che si accendano altri focolai alimentati da vecchie e nuove tensioni.

Continui ritardi e fallimenti dei negoziati di pace tra Russia e Ucraina, porterebbero portare a serie conseguenze per l’Europa. Negli stessi luoghi che 3 decenni fa erano stati teatro di violenze e massacri.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – SCUOLE COMUNALI ANNESSE AL CONVITTO AUDIOFONOLESI. L’AMMINISTRAZIONE CONTINUERÀ AD ASSICURARE I SERVIZI MENSA, SCUOLABUS E ASSISTENZA ALUNNI DISABILI

La recente fusione tra il Circolo didattico “Cavour” e la Media “Mazzini”, con conseguente annessione …