martedì , 28 Novembre 2023

In memoria di te

In memoria di te

Oggi 27 Gennaio è una ricorrenza internazionale celebrata ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. Dai nazisti furono sterminate molte categorie di persone ritenute “indesiderabili” o “inferiori” per motivi politici o razzialiOltre agli ebrei, furono vittime dell’Olocausto le popolazioni slave delle regioni occupate nell’Europa orientale e nei Balcani, e quindi prigionieri di guerra sovietici, oppositori politici, massoni, minoranze etniche come romsinti e jenisch, nonché gruppi religiosi come testimoni di Geova e pentecostali, omosessuali e portatori di handicap mentali o fisici.

In memoria di te

Occhioni spalancati al mondo

Gioia di vivere e sorridere

Balli all’aperto e corse sui prati fioriti

Per strada a comprare caramelle e mangiare il gelato

A scuola seduti vicini ad imparare la vita e la storia che fu

Improvviso frastuono

Camere a gas che ti uccidono e non sai perché

Fumo nero ad annebbiare la memoria scolpita in fronte

Vento di paura che ti gela la gola e paralizza il respiro

Uomini da macello

Stipati stretti mano nella mano a cercare coraggio

Promesse d’amore incise su mura di morte

Pezzi di cielo strappati alla terra

Bolle di sapone sparite nel nulla

Memoria di uomini e sofferenze taciute

Per te fratello e sorella di un tempo

Verrà il giorno degli abbracci e dei sorrisi

Dove il colore di pelle e una lingua diversa

Non fermerà il battito del cuore

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

“Una assurda realtà” di Luisa Genna

Una assurda realtà Oggi ci sentiamo potenti esseri intoccabili e sovrannaturali, per il semplice  fatto …