Questo libro affronta temi cruciali, i più cruciali in questo passaggio d’era e, forse, di specie, e lo fa rifiutando le comode scappatoie e contrapposizioni manichee, scandagliando in modo articolato e senza paraocchi la situazione che abbiamo di fronte, indagando le sue cause e le possibili vie d’uscita: complessità, capitalismo, …
Leggi tutto »“Le Vispe Terese”, di e con Alessio Piazza in scena domenica 30 aprile alla XV Rassegna “Lo Stagnone – scene di uno spettacolo”
L’ultimo appuntamento in cartellone vede protagonista al teatro Impero, alle ore 18,00, l’artista marsalese con un suo testo incentrato su “uno dei legami più affascinanti del teatro: quello con la memoria emotiva, con le nostre origini, i nostri ricordi più delicati ed ironici”. Sarà la prima nazionale di uno spettacolo …
Leggi tutto »Margherita Rimi ospite del PalmosaFest
Nuovo appuntamento con il PalmosaFest martedì 18 aprile. Ospite dell’evento organizzato dall’Associazione culturale PalmosaKore, presieduta da Bia Cusumano, sarà la poetessa Margherita Rimi. L’iniziativa si svolgerà alle ore 18 nell’ex chiesa dell’Addolorata, in piazza Addolorata, a Campobello di Mazara. Margherita Rimi presenterà “Il popolo dei bambini” – Edizioni Marietti.
Leggi tutto »Carmelo Palermo: candidato sindaco a Poggioreale (Trapani)
Carmelo Palermo, 57 anni, docente del Miur, attualmente in servizio al Ministero della Cultura a Roma nell’Ufficio di Diretta Collaborazione del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, è il candidato sindaco alle prossime amministrative di maggio a Poggioreale, il comune di 1325 abitanti della Valle del Belice, in provincia di Trapani. …
Leggi tutto »Il Sicilia Classica Festival apre al nazionale e arriva in importanti teatri d’Italia
Con l’ambizioso obiettivo di trasmettere la cultura della musica classica al grande pubblico, il Sicilia Classica Festival cresce ancora e apre al nazionale. Il programma 2023/2024 non toccherà infatti solo i teatri più belli della Sicilia, ma porterà l’Opera anche in altre location d’Italia. “Visto il successo degli scorsi anni- …
Leggi tutto »La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa attraverso il libro “La Pasqua in Sicilia”
L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di fede. Oltre 150 comuni coinvolti, e circa …
Leggi tutto »Marsala, “Esodo” di e con Simone Cristicchi in scena alla XV Rassegna “Lo Stagnone – scene di uno spettacolo”, domenica 16 aprile al Teatro Impero
Il sesto appuntamento del cartellone organizzato dalla Compagnia Sipario nel Teatro Impero vede protagonista un coinvolgente racconto di una pagina di storia che viene restituita con la cifra dell’arte e diventa empatia. A Trieste il Magazzino n.18 conserva sedie, armadi, materassi, letti e stoviglie, fotografie, giocattoli di tante vite interrotte …
Leggi tutto »Il premio “Uomini coraggiosi 2023” all’Avvocato Giacomo Frazzitta
L’associazione di tutela delle vittime di violenza “Il coraggio” di Milano, ha conferito all’Avvocato marsalese Giacomo Frazzitta il premio “Uomini coraggiosi 2023” in una cerimonia con tanti illustri premiati, tra cui magistrati, uomini impegnati nel sociale e parenti di vittime. “Un ringraziamento particolare alla presidente Marinella Majolini”, commenta l’Avvocato Frazzitta. …
Leggi tutto »Open day – Polo Universitario di Trapani – 28 marzo 2023: in dialogo con gli/le Studenti delle Scuole del territorio trapanese
Il prossimo 28 Marzo a partire dalle ore 9:00 si terrà una giornata di orientamento presso il Polo Universitario di Trapani (Lungomare Dante Alighieri, 2/4, 91016 Casa Santa, Tp). All’insegna dello stretto legame tra Consorzio Universitario di Trapani e territorio e alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università di Palermo, i/le …
Leggi tutto »NOTA POLITICA SULLE RECENTI DICHIARAZIONI DEL SINDACO SU ENOLOGIA E ITET GARIBALDI
Le recenti dichiarazioni del sindaco in consiglio comunale, in merito alle sorti della facoltà di enologia e alla sede dell’ITET Garibaldi di Marsala, hanno mostrato, ancora una volta, quanto quest’amministrazione continui a navigare a vista, senza una chiara visione strategica per la città. Il sindaco dimentica che rettori, docenti universitari, …
Leggi tutto »