martedì , 28 Novembre 2023

Il 18 settembre 2023, la signora Caterina Buzzitta, residente a Marsala ma originaria di Crocevie, ha celebrato il suo 100′ compleanno

Nata il 18 settembre 1923, Caterina Buzzitta – conosciuta affettuosamente da tutti come “la Signora Titì” , ha ricevuto gli auguri dal Sindaco di Valderice Francesco Stabile e dall’assessore Agate del Comune di Marsala, per aver tagliato il traguardo dei 100 anni. Durante l’evento, è stata raggiunta anche dalla cara sorella minore Maria, con la quale ha mantenuto un’affezionata relazione nel corso degli anni.

La sua vita – commentano sia i figli, Mimmo e Salvatore, che le nuore, Franca e Lina – è una testimonianza di coraggio, amore e resilienza, e siamo grati di aver potuto condividere assieme ai nostri figli e a tutti i parenti presenti questo momento di gioia con lei.

Cenni biografici: Nel 1948 incontra il grande amore della sua vita, Giuseppe Oddo, con cui si sposa. Per motivi legati al lavoro del marito, si trasferisce a Trapani, dove da alla luce tre figli: Carmela, Mimmo e Salvatore. Purtroppo, dovette ben presto affrontare la tragica perdita della figlia Carmela, dopo sole 24 ore dalla sua nascita, e della morte del marito Giuseppe, dopo 10 anni di matrimonio.
Nonostante le avversità, rimasta vedova a 33 anni, Titi’ si è dimostrata sempre una donna forte, indipendente e resiliente, riuscendo ad allevare i suoi due figli rimasti orfani di padre a giovani età.

Dedicandosi al lavoro di sarta per diverse famiglie trapanesi, si è fatta carico di notevoli sacrifici economici e fisici per prendersi cura dei suoi figli, superando tutte le sfide che la vita le ha posto di fronte, anche di salute.

Nel 1975 Titi’ torna a Crocevie presso la casa del figlio Mimmo e dove rimane per molti anni circondata dall’affetto della famiglia e degli altri parenti residenti in paese. Dal 2019 invece vive a Marsala dove risiede il figlio Salvatore e la sua famiglia.

Quest’anno in occasione del suo centesimo compleanno, i figli, le nuore, i nipoti e pronipoti si sono riuniti (alcuni arrivati da diverse parti d’Italia proprio per l’occasione) per organizzare una festa speciale in onore di “Titì”!

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – “LE BARBOTTINE”. PRESENTATO IL LABORATORIO DI CERAMICA AL FEMMINILE. NEL CENTRO SOCIALE DI SAPPUSI L’AVVIO DEL PROGETTO ARTISTICO

Sono donne del quartiere di Sappusi, a Marsala, le allieve del laboratorio di ceramica “Le …