martedì , 28 Novembre 2023

DA GENNAIO 84 FEMMINICIDI IN ITALIA E A PANTELLERIA MARITO DA FUOCO ALLA MOGLIE

I dati diffusi dal dipartimento della Pubblica sicurezza della Direzione centrale della polizia criminale sono eloquenti: 84 femminicidi in nove mesi, da gennaio ad oggi. Gli ultimi femminicidi, in ordine temporale, hanno visto come protagonista Maria Rosaria Troisi, 38 anni, morta dissanguata a Battipaglia, dopo che il marito, Marco Aiello, le ha inferto una coltellata alla gola. Rosaria Di Marino, 75 anni, di Calvizzano, in provincia di Napoli, sparata dal marito, Luigi Abbate, e poi suicidatosi e Cosima D’Amato, 71 anni, di San Michele Salentino (Brindisi), morta carbonizzata per opera del marito Alberto Villani. A Pantelleria, infine, un uomo ha dato fuoco alla moglie.
Un mese di settembre carico di omicidi che hanno visto protagoniste le donne, oltre ai quattro casi citati precedentemente, ricordiamo ancora una volta il terribile omicidio / suicidio della 39enne Marisa Leo, originaria di Salemi, madre di una bambina di 4 anni e manager. Uccisa il 7 settembre con 3 colpi di fucile all’addome, fra Mazara del Vallo e Marsala, per mano dell’ex compagno Angelo Reina che poi si è tolto la vita.
In Italia il femminicidio non è attualmente un reato autonomo, ma sono diverse le norme introdotte per contrastare questo fenomeno, ma evidentemente ancora non sufficienti. Ricordiamo la legge 119/2013 o la 19/2019 denominata “Codice Rosso”. Una legge che vede tra le novità introdotte l’inasprimento delle pene, in particolare per i reati di maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale e stalking.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – “LE BARBOTTINE”. PRESENTATO IL LABORATORIO DI CERAMICA AL FEMMINILE. NEL CENTRO SOCIALE DI SAPPUSI L’AVVIO DEL PROGETTO ARTISTICO

Sono donne del quartiere di Sappusi, a Marsala, le allieve del laboratorio di ceramica “Le …