martedì , 26 Settembre 2023

Al via la seconda parte della XXIII Stagione Concertistica dell’Accademia L. Van Beethoven al teatro E. Sollima di Marsala

Riapre il sipario del teatro Eliodoro Sollima per la seconda parte della XXIII Stagione Concertistica promossa dall’Associazione L. Van Beethoven diretta dal M° Giuseppe Lo Cicero con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato Turismo e del Comune di Marsala.

Dopo il grande successo riportato nella prima parte della stagione, che spesso ha registrato il sold out, altrettanto intrigante si presenta il cartellone della Seconda parte che inizierà l’8 ottobre con un formidabile pianista spagnolo, vincitore di 12 primi premi internazionali. Seguirà il trio musica vagabonda, con un programma dedicato al meglio delle canzoni internazionali; i pianisti Sara Cianciullo, Vicenzo Pavone e la diciannovenne Carmen Sottile proporranno dei programmi su Beethoven, Schopin e Liszt. Il rinomato duo Provenzani-Barbini eseguirà un programma che mette in risalto le proprietà timbriche del violoncello; il trio Minardi si esibirà con un particolare programma dal titolo Dall’Alba al Tramonto, dove la voce recitante farà da guida ai brani musicali. Concluderà la Stagione Martina Cascio, rinomato talento marsalese con un programma di canzoni senza tempo.

Ingresso € 10 (Platea e Palchi); € 5 (Galleria);

Abbonamenti 2^ Parte Stagione (8 concerti): € 50 Platea e Palchi non numerati, acquistabili contattando il 320 6905330 o presso DNT Servizi, in via Sibilla 12 a Marsala.

Date concerti (i concerti si svolgeranno di domenica alle ore 18 nei giorni):

08 ottobre – Pedro Casals (pianista)

15 ottobre – Trio (musica vagabonda)

19 ottobre – Sara Cianciullo (pianista)

12 novembre – Duo Provenzani-Barbini (violoncello e pianoforte)

19 novembre – Vincenzo Pavone (pianista)

26 novembre – Trio Minardi-Zincone (flauto-pianoforte-voce recitante)

03 dicembre – Carmen Sottile (pianista)

17 dicembre – Martina Cascio (voce e la sua band)

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

IN GIRO ALLA GUIDA SENZA LA PATENTE E CON OLTRE UN CHILO E SETTECENTO GRAMMI DI MARIJUANA. GIOVANE PUSHER ARRESTATO

Nei giorni scorsi, nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto dello spaccio di stupefacenti, i Carabinieri …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *