giovedì , 28 Settembre 2023

PALERMO: SCOPERTA UNA SERRA PER LA COLTIVAZIONE DI MARIJUANA NELLE CAMPAGNE DI BAGHERIA

Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, nell’ambito della costante attività di controllo
economico del territorio, hanno proceduto al sequestro di una piantagione di circa 100 piante di marijuana e 1 kg.
di marijuana già essiccata, rinvenute all’interno di un rustico sito in contrada Porcara di Bagheria.
In particolare, i militari del 2° Nucleo Operativo Metropolitano, in collaborazione con l’unità cinofila della
Compagnia di Punta Raisi, a seguito di diverse segnalazioni pervenute circa movimenti sospetti nei pressi del
rustico intervenivano prontamente e identificavano due soggetti intenti nella coltivazione di piante di marijuana che avevano già superato il metro di altezza. La piantagione risultava prodotta in serra, all’interno di un capannone attrezzato con generatori di corrente idonei ad alimentare un impianto di areazione ed umidificazione, nonché un sistema di luci artificiali costituito da 19 lampade ad incandescenza. Il bioclima riprodotto assicurava la rapida crescita e una rigogliosa fioritura dell’illecita coltivazione.
Inoltre, i finanzieri nel corso delle perquisizioni rinvenivano circa 1 kg di inflorescenze di marijuana già
essiccate e pronte per essere immesse nelle locali piazze di spaccio.
Le Fiamme Gialle hanno dunque sequestrato 100 piante di marijuana e circa 1 kg. di sostanza stupefacente e
segnalato 2 soggetti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Termini Imerese, ritenuti responsabili
del reato di coltivazione di sostanze stupefacenti (art. 73 del DPR 309/90).
Gli ulteriori accertamenti hanno consentito di appurare che il sofisticato sistema di allaccio dei contatori elettrici risultava totalmente abusivo e pertanto si è proceduto a denunciare a piede libero il proprietario del terreno per furto aggravato di energia elettrica.
L’operazione testimonia la costante e capillare attività svolta dalla Guardia di Finanza per contrastare il traffico
di sostanze stupefacenti nella provincia palermitana, primaria fonte di finanziamento delle locali organizzazioni
criminali. Si evidenzia che i provvedimenti in parola sono stati adottati sulla scorta degli elementi probatori acquisiti in fase di indagine preliminare. Pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione di innocenza.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – SCUOLE COMUNALI ANNESSE AL CONVITTO AUDIOFONOLESI. L’AMMINISTRAZIONE CONTINUERÀ AD ASSICURARE I SERVIZI MENSA, SCUOLABUS E ASSISTENZA ALUNNI DISABILI

La recente fusione tra il Circolo didattico “Cavour” e la Media “Mazzini”, con conseguente annessione …