lunedì , 25 Settembre 2023

FESTIVAL 38esimo parallelo Sommersi Salvati al Parco di Lilibeo: sabato 27 maggio 2023

Protagonisti i libri e la lettura nelle iniziative in programma al Parco di Lilibeo, sabato 27 maggio, 

nell’ambito del Festival di ‘38esimo parallelo – tra libri e cantine’.

Giunta alla VII edizione, la rassegna di saggistica, poesia e letteratura contemporanea promossa dall’Associazione che prende il nome dal parallelo che attraversa Marsala, a significare la valenza culturale del territorio in cui opera, 

è dedicata quest’anno al tema Sommersi Salvati, traendo spunto dall’omonima opera di Primo Levi, che indaga sui meccanismi del potere nel generare oppressori e oppressi e stabilire chi vada alla deriva e chi possa salvarsi.

Sul tema si interrogheranno gli ospiti del festival, che si rivolge ad una platea molto ampia e variegata,

comprendendo tante fasce di età e tipi di pubblico diverso.Il Parco di Lilibeo, che condivide da diversi anni il

 percorso culturale dell’Associazione e del suo festival – da ultimo anche in virtù di un accordo di valorizzazione

 – nell’ambito delle iniziative per la promozione del libro e della lettura quali strumenti di crescita individuale e comunitaria, 

ospiterà due importanti appuntamenti nelle sale del Museo Lilibeo, ricche di storia e narrazioni del vissuto di uomini e donne del Mediterraneo antico, da sempre mare di “Sommersi e Salvati”.

Nella sala conferenze del Museo Lilibeo:

– alle ore 10.00 la designatrice e illustratrice Mara Cerri, autrice del manifesto di 38° – VII edizione, 

dialogherà con gli studenti delle scuole del territorio sul tema “come si illustra un libro”, partendo dal 

volume Il Segreto (Mondadori, 2021), pubblicato con Nadia Terranova e vincitore del Premio Andersen 2022 e del Premio Strega Ragazzi 2022;

– alle ore 18.00 i cinque finalisti della prima edizione del “Premio Strega Poesia”, promossa dalla ‘Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento’, inaugureranno il loro tour in giro per l’Italia dopo la proclamazione al Salone Internazionale del Libro di Torino, appena concluso. Si tratta di Silvia Bre (Le campane, Einaudi), Umberto Fiori (Autoritratto automatico, Garzanti), Vivian Lamarque (L’amore da vecchia, Mondadori), Stefano Simoncelli (Sotto falso nome, Pequod), e Christian Sinicco (Ballate di Lagosta, Donzelli). Il loro ‘viaggio’ si concluderà il 5 ottobre a Roma, al Tempio di Venere, nel Parco archeologico del Colosseo, con la proclamazione del primo vincitore.         

Non sembra un caso – afferma il direttore del parco Felice Crescente – che il percorso della migliore poesia italiana contemporanea, consacrata dal Premio Strega 2023, prenda inizio proprio al Parco archeologico di Lilibeo, che porta nel logo il simbolo monetale di Apollo, dio della musica, delle arti e della poesia, e si concluda al Parco del Colosseo, presso il tempio di Venere, divinità venerata a Roma caput mundi, come nella stessa Lilibeo, città tra le più importanti della prima provincia dell’Impero.

Ricorda il direttore del festival Giuseppe Prode: Iniziammo nel 2019 con Valerio Magrelli al Festival e da allora questo vettore prezioso che è la poesia, divenne organico al nostro programma. Per il gruppo di lavoro accogliere la proposta della Fondazione Bellonci è un onore e un onere, sperando di restituire questa visione del fare cultura tramite le parole e senza barriere. Per la nostra Comunità è un momento importante per confrontarsi con una realtà quale il Premio Strega, che ha fatto la storia della letteratura italiana».

I cinque finalisti, ospiti del Festival, dialogheranno con Marco Marino, editor della casa editrice il Saggiatore e responsabile della sezione Poesia di “38° Parallelo”, in una giornata “adottata” dagli studenti del Liceo scientifico “P. Ruggieri” di Marsala in cui si darà un contributo importante alla valorizzazione della poesia contemporanea scritta in lingua italiana.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

I CARABINIERI ARRESTANO UN 28ENNE TROVATO CON 180 GRAMMI DI STUPEFACENTE

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Noto hanno arrestato un 28enne del luogo per …