martedì , 26 Settembre 2023

“LA PREVENZIONE DEL DANNO D’ORGANO: LE RECENTI OPPORTUNITA’”

Il “Focus Nefrologico” giunto questo alla 15esima edizione punta l’attenzione quest’anno su “La prevenzione del danno d’organo: le recenti opportunità terapeutiche”. La tematica medico-scientifica vedrà diversi specialisti provenienti da tutta Italia impegnanti in questo fine settimana (19 e 20 maggio pp.vv.) in ben 5 sessioni di lavoro e in una tavola rotonda conclusiva che vedrà a confronto diabetologi, nefrologi e cardiologi sull’opportunità di associare le nuove classi terapeutiche in pazienti sempre più complessi.

“Anche quest’anno con tanti sacrifici e con il supporto di alcune case che operano in campo farmaceutico ed ecografico siamo riusciti a organizzare questo appuntamento scientifico-formativo nella nostra Città – precisa il dott. Salvatore Mancuso, nefrologo ed ecografista nonché ideatore del Focus.  Siamo soddisfatti perchè andiamo sempre più “crescendo” e perché abbiamo avuto, anche quest’anno, già tantissime adesioni, riuscendo ad esprimere livelli di grande qualità e professionalità. L’aggiornamento e la cura sempre più approfondita delle malattie nefrologiche, attraverso l’utilizzo dei moderni e innovativi ecografi e delle nuove terapie, sono essenziali per assicurare una migliore qualità di vita ai pazienti affetti da patologie renali. Ed è in questo senso che operiamo da 15 anni nella piena consapevolezza che anche dalle nostre parti si è all’avanguardia nell’affrontare le malattie del rene”.

Il convegno consentirà ai partecipanti (medici di base, infermieri, ecc.) di acquisire ben 13 crediti formativi. L’inaugurazione si terrà domani pomeriggio nella Sala Congressi dell’Hotel Presidente di Marsala dove, peraltro, si svolgeranno tutti i lavori. L’inizio è per le ore 17,00. I saluti iniziali saranno del Presidente dell’Ordine dei Medici, Vito Barraco, del Presidente provinciale dello Snamid, Pietro Marino, del Presidente regionale dell’Asne, Renato Parsi e del Presidente dell’Associazione Medico Chirurgica Lilybetana, Giovan Battista Figlioli. La presentazione del Convegno sarà, invece, effettuata da Salvatore Mancuso, responsabile scientifico dell’iniziativa.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

IN GIRO ALLA GUIDA SENZA LA PATENTE E CON OLTRE UN CHILO E SETTECENTO GRAMMI DI MARIJUANA. GIOVANE PUSHER ARRESTATO

Nei giorni scorsi, nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto dello spaccio di stupefacenti, i Carabinieri …