giovedì , 28 Settembre 2023

L’Italia e la transizione energetica che non c’è

VINCENZO SAMMARTANO – C’è un grande fermento in Europa. Tanto fermento che uno dei problemi principali da affrontare è la disponibilità di manodopera qualificata. Dal punto di vista energetico, l’Europa tra 15 anni sarà molto diversa rispetto a quella che conosciamo oggi. Tanti i progetti. Alcuni ancora in fase di studio. Altri pronti per essere realizzati. Idrogeno verde, idrogeno blu, cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica, eolico, nucleare, biodiesel e qualche rigassificatore.

Germania, Olanda, Francia, Svezia, Norvegia ma anche Slovenia, Ungheria, Polonia e Romania. Tutti questi paesi hanno individuato una road map per riuscire a raggiungere la neutralità di emissioni nel minore tempo possibile.

Dietro questa corsa ad un nuovo modello di sviluppo energetico c’è la consapevolezza che la società moderna necessità di molta più energia rispetto a quanto ne produciamo oggi. C’è la consapevolezza che i nuovi equilibri geo-politici possono mettere a rischio la fornitura di fonti energetiche a costi ancora sostenibili per la competitività delle aziende. C’è la consapevolezza che il cambiamento climatico è realtà e le emissioni di CO2 devono necessariamente diminuire nei prossimi due decenni.

In tutto questo fermento, c’è la sensazione che l’Italia sia nuovamente ferma. Immobile. Indecisa. Non ci sono investimenti strutturali nel campo energetico. Si continua a viaggiare a vista senza una visione di quello che sarà l’Europa tra 15 anni.

Da un punto di vista energetico, il rischio è di trovarci tra un decennio a dipendere dall’estero molto più di oggi. Il rischio è quello di rendere le nostre aziende non competitive a causa di costi energetici sempre più alti.

Il rischio è di perdere l’opportunità di ammodernare un Paese che, da un punto di vista infrastrutturale, negli ultimi 30 anni, è cambiato veramente poco.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – RACCOLTA FIRME PER REFERENDUM POPOLARE SU “SALARIO MINIMO”

La Segreteria Generale del Comune di Marsala rende noto che presso il competente Ufficio sito …