martedì , 28 Novembre 2023

Presentata a Marsala la Stagione teatrale 2019/2020

Si è svolta stamattina in Sala Giunta, presso il Comune di Marsala, la conferenza stampa di presentazione della Stagione teatrale 2019/2020 promossa dalla Giunta Comunale.

Alla presenza dei giornalisti e di alcuni degli artisti protagonisti della rassegna il Sindaco Alberto Di Girolamo, gli assessori Clara Ruggieri, Andrea Baiata, Rino Passalacqua e il Dirigente Giuseppe Fazio, hanno esposto l’intero programma e i motivi che li hanno indotti a scegliere i titoli in cartellone.

Com’è stato ribadito in prima battuta, sia dal Sindaco che dall’Assessore Ruggieri, si è puntato su alcuni grandi nomi del panorama musicale italiano e internazionale quali Francesco Renga, Fiorella Mannoia, la PFM, Giovanni Allevi, i Negrita e Massimo Ranieri. Artisti di punta – lontani da parecchio tempo dai palcoscenici marsalesi – che avranno il compito di dare un più ampio respiro alla programmazione e allo stesso tempo un grande risalto alla città, sia in Provincia che in tutta la Regione e oltre. Ma non c’è solo questo.

Altre importanti manifestazioni, affidate a realtà locali di indiscusso spessore artistico, come sottolineato dall’Assessore Ruggieri, andranno ad arricchire l’offerta durante il periodo delle festività natalizie.

Il 15 dicembre, al Teatro Impero, la Compagnia Teatrale Sipario darà vita allo spettacolo Maria di Nazareth.

Il 21 dicembre, al Teatro Comunale “Maestro Eliodoro Sollima” andrà in scena lo spettacolo Pina Volante – Giusy Barraco a muso duro, la storia di una donna che dalla disabilità ha tratto la sua più grande forza, fino a diventare campionessa para-olimpica.

Il 22 dicembre al “Sollima” e il 29 all’”Impero” sarà la volta, invece, di due spettacoli musicali: Aida Satta Flores and Band per l’Associazione Le Vie dei Tesori Onlus e My Way… in Christmas – Tributo a Frank Sinatra, promosso dall’Associazione Arco.

Il 30 dicembre si esibiranno invece I Cubanitos in concerto, gruppo musicale diretto dal trombettista marsalese Aldo Bertolino.

Il 17 gennaio al “Sollima” ritroveremo, questa volta alla regia dello spettacolo Barbablù – con Mario Incudine – l’ex Direttore dei Teatri marsalesi Moni Ovadia, figura tanto discussa negli anni appena trascorsi e che certamente ha portato a una profonda spaccatura tra una fetta consistente del pubblico marsalese e la Giunta Comunale che, anche in quest’occasione, ha voluto rivendicare la bontà di quella scelta, nonostante i risultati non eclatanti, e la necessità di dare all’ambiente culturale cittadino impulsi sempre nuovi.

Si è voluto inoltre porre maggiore attenzione a due ricorrenze molto importanti, sia per il valore simbolico che per quello storico e sociale.  

Il 27 gennaio, in occasione della Giornata della memoria, andrà in scena al Teatro Comunale lo spettacolo dal titolo Shoah… Il Valore della Memoria, di e con Massimo Graffeo.

Invece, il 10 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna andrà in scena al Teatro Impero lo spettacolo Penelope. L’Odissea è Fimmina di e con Luana Rondinelli che ritroveremo il 19 aprile, questa volta al “Sollima” con Franco Blandi e l’Associazione I Musicanti nello spettacolo Sciara prima c’agghiorna, tratto dal romanzo Francesco Serio. La madre, per la regia di Rosario Lisma. E ancora, il 24 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, assisteremo allo spettacolo L’Italia s’è desta… o quasi – La Costituzione italiana, a cura dell’Associazione Arco,

Altri importanti appuntamenti saranno poi lo spettacolo Sea Wall di Fabrizio Lombardo, in scena il 4-5-6-7 e 8 febbraio al “Sollima”, quello del 21 marzo dal titolo Qui è quasi giorno di Michele Perriera in occasione dei dieci anni dalla scomparsa e alla sua memoria dedicato, per la regia di Massimo Pastore, con le compagnie Teatro libero di Castelvetrano e TAM – Teatro abusivo di Marsala, e con le musiche del Maestro Eliodoro Sollima, e quello del 9 maggio al Teatro Impero dal titolo Friends will be Queen.

E per finire due spettacoli, Viva la Vida con Pamela Villoresi il 17 marzo, e Chi vive giace di Roberto Alajmo il 1° aprile – entrambi al Teatro Comunale – e prodotti dal Teatro Biondo di Palermo con cui, ha spiegato l’Assessore Ruggieri, il Comune di Marsala ha avviato un fitto dialogo per portare in città, in un prossimo futuro e in attesa di condizioni economiche più favorevoli, altri spettacoli.

Un programma definito “per tutti i gusti” e dai costi più che sostenibili come affermato dal Dirigente Giuseppe Fazio, che certamente ha l’ambizione di intercettare la più ampia fetta di pubblico possibile e di generare allo stesso tempo – e sulla spinta degli artisti “di punta” – ricadute positive per le attività turistiche e ricettive che, come ribadito dal Sindaco, necessitano di sempre maggiore sostegno. Ma, soprattutto, avrà il compito di ricucire quello strappo che si è creato con l’opinione pubblica che, a più riprese, ha accusato l’attuale amministrazione comunale di non aver investito già in passato con maggiore determinazione sui grandi eventi e soprattutto di non aver detto ampio credito alle realtà artistiche locali.

A proposito di Vincenzo Di Bono

Laurea in Musicologia e beni musicali. Master in gestione, marketing e comunicazione delle aziende culturali. Esperienze professionali con importanti Istituzioni culturali.

Vedi anche

MARSALA – “LE BARBOTTINE”. PRESENTATO IL LABORATORIO DI CERAMICA AL FEMMINILE. NEL CENTRO SOCIALE DI SAPPUSI L’AVVIO DEL PROGETTO ARTISTICO

Sono donne del quartiere di Sappusi, a Marsala, le allieve del laboratorio di ceramica “Le …