martedì , 28 Novembre 2023

Prende il via la rassegna “A Sipario Aperto”

Sabato 18 novembre, alle ore 21.30, presso il Teatro Pardo di Trapani prenderà il via la rassegna “A Sipario Aperto”, organizzata dai fratelli Katia e Giuseppe Oddo della Oddo Management, in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale trapanese e prodotta da Abc.

La rassegna si aprirà con lo spettacolo “Storia di una Capinera” di G. Verga. Questa appassionante narrazione della novizia Maria, con il riadattamento di Micaela Miano per la messinscena di Guglielmo Ferro, rivisita la struttura drammaturgica del romanzo per mettere in luce il rigido impianto culturale e umano delle famiglie dell’epoca.

“Storia di una Capinera” si concentra sul drammatico rapporto padre-figlia tra Maria e il padre Giuseppe Vizzini, vero peccatore secondo la visione “verghiana”. La storia si svolge principalmente nella stanza del convento, dove Maria è prigioniera e il padre Giuseppe funge da carceriere. Entrambi sono dolorosamente vittime e carnefici in un intreccio di dubbi e tormenti.

Lo spettacolo racconta di legami infelici e dinamiche familiari che ci sono oggi impossibili da immaginare, ma che Verga descrive con l’inesorabilità di una condanna. In questa Sicilia di Giovanni Verga, non c’è redenzione né per Maria né per il padre Giuseppe, e nemmeno per noi spettatori.

Si informa inoltre che lo spettacolo è già andato sold out. I biglietti per gli altri spettacoli in programma sono disponibili sulla piattaforma Liveticket.

Infine, desideriamo avvisare coloro che hanno acquistato l’abbonamento o il biglietto nei primi giorni della pubblicazione del calendario che la data è stata posticipata al 18 novembre e non più il 17 come inizialmente comunicato.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si prega di contattare la Oddo Management.

Contatti:
Oddo Management
Telefono: 342/0330263 – 388/5662176
Email: oddomanagement@libero.it

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – “LE BARBOTTINE”. PRESENTATO IL LABORATORIO DI CERAMICA AL FEMMINILE. NEL CENTRO SOCIALE DI SAPPUSI L’AVVIO DEL PROGETTO ARTISTICO

Sono donne del quartiere di Sappusi, a Marsala, le allieve del laboratorio di ceramica “Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *