martedì , 28 Novembre 2023

MARSALA: I POLIZIOTTI DEL COMMISSARIATO DI P.S. LILIBETANO INCONTRANO GLI STUDENTI

Nella mattinata di ieri i poliziotti del commissariato di P.S. di Marsala hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Superiore “Giovanni XXIII – Cosentino” di Marsala per parlare dei fenomeni del Bullismo e del Cyber-bullismo, ciò al fine di sensibilizzare i ragazzi sul tema della sicurezza sul web ed illustrare le varie forme di prevaricazione all’interno degli ambienti scolastici e sul web.

Durante l’incontro, il Commissario Capo Noemi Gennaro, l’Ispettore Gianni Milone e il Vice Ispettore Diego Scandariato hanno descritto le principali forme di reato, sovente commesse dai più giovani e le relative conseguenze penali, con particolare riferimento alla tematica delle devianze giovanili come il bullismo, il cyberbullismo, illustrando anche casi pratici rispetto ai quali il personale del Commissariato di P.S. di Marsala ha svolto approfondite indagini. Tra questi, particolare attenzione è stata rivolta ad una indagine nel corso della quale una minorenne vittima di una condotta di cyber-bullismo commessa da un soggetto che, attraverso la creazione di un profilo falso sulla piattaforma Instagram, aveva postato numerose fotografie della vittima, a sua insaputa, unitamente a commenti offensivi e denigratori. Gli accertamenti svolti sul web dai poliziotti del Commissariato di P.S. di Marsala hanno permesso di risalire al creatore del profilo fake, poi risultato essere la migliore amica della vittima.

Una lezione di sensibilizzazione e di prevenzione finalizzata a far riflettere gli studenti sull’importanza di adottare comportamenti improntati al rispetto delle regole anche nel vastissimo mondo virtuale del web.

Per questo la Polizia di Stato mette in campo le sue migliori risorse per prevenire e contrastare questo triste fenomeno che minaccia di rovinare la vita di molti ragazzi i quali non hanno il coraggio di parlarne con  genitori ed insegnanti.

Molto spesso la pericolosità e l’invasività di questi reati si rivelano devastanti nella vita reale delle giovani vittime, come dimostra la vicenda della tredicenne morta suicida a Palermo nei giorni scorsi proprio perché vittima di cyberbullismo.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – “LE BARBOTTINE”. PRESENTATO IL LABORATORIO DI CERAMICA AL FEMMINILE. NEL CENTRO SOCIALE DI SAPPUSI L’AVVIO DEL PROGETTO ARTISTICO

Sono donne del quartiere di Sappusi, a Marsala, le allieve del laboratorio di ceramica “Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *