martedì , 28 Novembre 2023

Giorgia Butera protagonista dell’ultimo incontro della Rassegna Letteraria “Letture nel Chiostro – Partanna che legge”

Sarà Giorgia Butera la protagonista dell’ultimo incontro della Rassegna Letteraria “Letture nel Chiostro – Partanna che legge”, organizzata dall’Associazione culturale “Ciuri”, presieduta da Filippo Peralta, con il sostegno del Comune di Partanna, e in collaborazione con la Libreria Ubik di Erice. L’evento si svolgerà il 4 settembre alle ore 19 nel Chiostro dell’ex Convento delle Benedettine, dove ha sede la Biblioteca Comunale ‘Francesco Saladino’. La Butera, presidente di Mete Onlus – Associazione impegnata sul fronte dei diritti umani internazionali, nella mediazione socio-culturale tra i popoli e nell’affermazione dei principi civili, democratici e liberali, presenterà il suo libro dal titolo “Dal sexting al revenge porn. Consapevolezza, educazione e crimine digitale” (Castelvecchi Editore) con la prefazione di Roberto Tobia – Segretario Nazionale di Federfarma.

Oggi il sexting è una pratica molto diffusa: complice una tecnologia alla portata di tutti, ci si scambiano messaggi, foto o video allusivi, sempre più espliciti, in coppia ma anche con sconosciuti. Cosa accade però quando la consensualità viene meno per via della fine del rapporto o perché una delle due parti non mantiene il patto di segretezza? Dove vanno a finire le immagini della nostra intimità? Il passaggio dal sexting al reato di revenge porn è fin troppo facile e frequente, e il brivido del proibito si trasforma in un incubo di vergogna con conseguenze anche drammatiche. Nato con l’obiettivo di fornire sostegno, il libro è un agile strumento di prevenzione e aiuto per giovani e adulti, un vademecum con indicazioni pratiche per le vittime, o potenziali tali, i loro familiari, amici, educatori, insegnanti. L’autrice dialogherà con la giornalista Jana Cardinale. 

Giorgia Butera è Sociologa della Comunicazione, Scrittrice ed Advocacy; dal 2014 è Presidente della Comunità Internazionale “Sono Bambina, Non Una Sposa”. E’ stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il suo impegno internazionale a difesa dei Diritti Umani.

Al termine della presentazione ci sarà una degustazione offerta dalla ProLoco di Partanna, partner dell’evento assieme alla Peralta Production – Eventi e Comunicazione Srls, alla rivista letteraria on line Loft Cultura e a Dret System Rete di Imprese.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – “LE BARBOTTINE”. PRESENTATO IL LABORATORIO DI CERAMICA AL FEMMINILE. NEL CENTRO SOCIALE DI SAPPUSI L’AVVIO DEL PROGETTO ARTISTICO

Sono donne del quartiere di Sappusi, a Marsala, le allieve del laboratorio di ceramica “Le …