martedì , 26 Settembre 2023

Emergenza costo vetro: il Sindaco Grillo INVITA il settore vinicolo a promuovere SEMPRE PIU’ la sostenibilità e il riciclo”

Il Sindaco di Marsala ha organizzato un incontro con le aziende coinvolte nella produzione di vino per discutere del problema del “caro vetro”. All’incontro erano presenti importanti rappresentanti del settore vitivinicolo locale, tra cui il presidente dell’Associazione Strade del Vino, notaio Salvatore Lombardo, il presidente del Consorzio del Vino Marsala, dott. Benedetto Renda, e il presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, dott. Antonio Rallo.

Il Sindaco, on. Massimo Grillo, ha dichiarato di aver preso a cuore l’allarme lanciato dalle aziende locali riguardo al costo crescente del vetro. Nel giro di tre anni, il prezzo del vetro è aumentato da 25 euro a tonnellata a 189 euro a tonnellata a causa del conflitto in Ucraina e delle conseguenti speculazioni sulla scarsità di materie prime. Questo aumento dei costi e la difficoltà di approvvigionamento rischiano di mettere in ginocchio uno dei settori economici più importanti del territorio, ovvero la produzione di vino.

L’Amministrazione Comunale, attenta alle questioni legate alla sostenibilità ambientale, si è impegnata sin dall’inizio a promuovere l’economia circolare, rendendo la città un modello virtuoso. Grazie agli investimenti privati nel territorio, Marsala si sta distinguendo nella produzione di energie rinnovabili e nel riciclo, riutilizzo, produzione e consumo di beni. A tal proposito, sono state menzionate due realtà locali, Sarco e O-I, che sono eccellenze nazionali nel settore del riciclo del vetro e dei metalli. Marsala è quindi un modello di città sostenibile che può vantare anche il riutilizzo delle acque reflue provenienti dal suo impianto di depurazione.

Alla luce di queste considerazioni, sono stati invitati i rappresentanti dei Consorzi e delle Associazioni che raggruppano il maggior numero di aziende vinicole per tenere conto di questa realtà già esistente come strumento per abbattere i costi del vetro. L’obiettivo è rendere la filiera marsalese più resistente alle speculazioni di mercato e utilizzarla come mezzo di promozione del territorio.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

IN GIRO ALLA GUIDA SENZA LA PATENTE E CON OLTRE UN CHILO E SETTECENTO GRAMMI DI MARIJUANA. GIOVANE PUSHER ARRESTATO

Nei giorni scorsi, nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto dello spaccio di stupefacenti, i Carabinieri …