martedì , 26 Settembre 2023

GIORNALISMO MARSALESE IN LUTTO CI HA LASCIATI STANOTTE DINO BARRACO

Si è spento nella notte attorniato dall’affetto dei suoi più cari familiari il decano dei giornalisti marsalesi, Dino Barraco. Aveva 83 anni e solo qualche settimana fa aveva festeggiato le nozze d’oro. La sua lunga carriera da giornalista ha avuto inizio negli anni ’70 allorquando cominciò a scrivere per il Giornale di Sicilia cosa che ha fatto ininterrottamente fino a qualche settimana addietro.

“Dino Barraco è stata una figura di primissimo piano del giornalismo marsalese e anche provinciale – sottolineano alcuni colleghi. Instancabile lavoratore, per tanti anni ha coniugato perfettamente la sua professione di docente con quella di giornalista. E’ stato un esempio per tutti noi. La sua scomparsa è certamente una grave perdita per tutto il nostro settore. In questo momento di grande doloro siamo vicini alla famiglia cui esprimiamo il più sentito cordoglio”.

Nativo di Trapani, ma marsalese d’adozione, Dino Barraco, da giovane si diplomò al Magistrale e – dopo avere insegnato nel Carcere di Favignana – si trasferì a Marsala dove, in attesa di laurearsi, svolse l’attività di fotografo e successivamente quella di ottico. Ottenuta la laurea cominciò a esercitare la professione di docente dapprima alla Scuola Media “Luigi Sturzo” e successivamente alla “Vincenzo Pipitone” dove svolse anche il ruolo, per alcuni anni, di vice Preside. Complessivamente ha insegnato per 35 anni a diverse generazioni di studenti.

Negli anni ’70 il suo incontro con Matteo Alagna Foderà, allora corrispondente del Giornale di Sicilia, da cui sbocciò la sua passione per il giornalismo. Cosa questa che lo ha accompagnato fino a pochissimo tempo fa. Nei suoi oltre 50 anni di iscrizione all’Ordine (nel 2021 è stato insignito della Medaglia d’Oro dall’attuale Presidente regionale Roberto Gueli), ha anche lavorato per l’emittente televisiva Canale 2 e per le testate radiofoniche di Radio Antenna del Boeo di cui è stato anche Direttore e di Radio Marsala 1.

Dino Barraco lascia la moglie Maria Pia, i figli Anna ed Enzo, il genero Antonio e la nuora Laura nonché i nipoti Giuseppe, Maria, Leonardo e Gloria.

Chi volesse rendergli omaggio potrà farlo oggi nella sala del Commiato dell’Agenzia Grupposo in piazza Castello. I funerali si terranno venerdì mattina in Chiesa Madre.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

IN GIRO ALLA GUIDA SENZA LA PATENTE E CON OLTRE UN CHILO E SETTECENTO GRAMMI DI MARIJUANA. GIOVANE PUSHER ARRESTATO

Nei giorni scorsi, nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto dello spaccio di stupefacenti, i Carabinieri …