giovedì , 23 Marzo 2023

Mete Onlus e CISS Ong Ammessi alla XIX Settimana d’Azione contro il Razzismo promossa dall’UNAR  

 

Mete (Multiculturalism, Earth, Territory, Education) in partenariato con il CISS Ong (Cooperazione Internazionale Sud Sud) è stata ammessa alla XIX Settimana d’Azione Contro il Razzismo promossa con Avviso Pubblico dall’UNAR – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica con il Progetto: “Democrazia. Azioni Globali e Rispetto della Persona”. La Settimana sarà dal 20 al 26 marzo 2023. 

“Una Agenda ricca di iniziative socio-educative ed attività culturali, artistiche legate alla danza. In presenza ed online, in spazi pubblici, scolastici, culturali e di aggregazione sociale coinvolgiamo persone appartenenti a diversi popoli per confrontarsi sul concetto di “Democrazia”, affrontando aspetti legati al rispetto della persona ed alle azioni globali volte a tutelare la convivenza civile in ciascun Paese. Affronteremo, anche, l’utilizzo delle parole, la crescita imponente delle Fake News e l’istigazione all’odio razziale online”, dichiara la Presidente Mete Onlus Giorgia Butera. La Butera è rientrata da qualche giorno in Sicilia, essendo stata Delegata alla 52esima Sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra. La Butera è intervenuta al Punto 2 della Discussione Generale, ed in una Conferenza, durante la quale sono state ricordate le vittime del Naufragio di Cutro. 

Durante la Settimana organizzata da Mete in collaborazione con Ciss, sono stati invitati ad intervenire personalità appartenenti a diversi popoli centrando l’unione interculturale e democratico. Avremo con noi: Siria, Egitto, Marocco, Iran, Nigeria, Italia e Ghana.   

Programma: 

  • 20 marzo, ore 19.00. Conferenza online, partecipano: Giorgia Butera (Presidente Mete Onlus), Silvia Amato Petragnani (Designer Grafica e Founder EticaWeb), Asmae Dachan (Giornalista e Scrittrice italo/siriana), Marjan Moghaddam (Fotografa Umanista Iraniana), Roseline Eguabor (Operatrice CISS Ong e Presidente Al Revès). Modera: Sofia Abad (Linguista e Founder AS Translation Services). La Abad, curerà la Campagna Social del Progetto. 
  • 21 marzo, ore 18.00 Inaugurazione Mostra “Free People in Iran” presso “La Casa della Cooperazione”. Gli scatti sono stati realizzati prima della Pandemia, si tratti di frame fatti restare dentro la macchina fotografica in seguito ad un controllo in aeroporto. La Mostra è inserita nell’ambito della Campagna di Mete “Woman’s Freedom Iran”. L’obiettivo è mostrare ciò che deve essere la Vita: Libera. 
  • 22 marzo, ore 17.00. Laboratorio sul Valore della Democrazia a cura del CISS. 
  • 23 marzo, ore 21.00. Conferenza online, partecipano: Serena Sclafani (Vicepresidente Mete Onlus), Giulia Vicari (Avvocato, Esperta in Diritto dell’Immigrazione), Natalia Re (Presidente MIG), Marzia Raimondo (Operatrice Ciss Ong). Modera: Sofia Abad (Linguista e Founder AS Translation Services). 
  • 24 marzo, ore 18.30. Conferenza presso “La Casa della Cooperazione”, intervengono: Sergio Cipolla (Presidente CISS Ong), Remon Karam (Mediatore Interculturale egiziano, arrivato con uno sbarco, da solo a 13 anni nella città di Augusta. Laureato all’Università Kore di Enna, e con il sogno di diventare Ambasciatore del suo Paese) e Sara Baresi (Direttore Generale OIDUR). Modera: Jana Cardinale (Giornalista). Segue proiezione video “Essere Console, ed Avvocato per l’Umanità: la Storia di Francesco Campagna”. Conclude l’incontro. la Performance di Teatro/Danza a cura di Teri Demma, dal titolo: “Una Preghiera di Liberazione in Condivisione Universale”. La danza (linguaggio espressivo/artistico appartenente a Mete) è dedicata alle ragazze iraniane arrestate perché hanno danzato in pubblica piazza, senza il velo islamico). 
  • 25 marzo, ore 18.30. Laboratorio sul Valore della Democrazia a cura di Mete Onlus. 
  • 26 marzo, ore 16.30 “Free Union Dance” presso la Capital Dance Academy, Direttore Artistico Mimmo Renna. Si tratta di una formazione libera, donne e uomini appartenenti a diverse etnie, con storie diverse, bambini e bambine, si uniscono per dar vita a sessioni di danza in nome della gioia e della libertà. 

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

Panificazione e abusivismo, Cna Trapani chiede maggiori controlli

Su segnalazione di alcuni panificatori, e facendo riferimento al decreto Turano n° 335 del 5 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *