martedì , 28 Novembre 2023

PALERMO: OPERAZIONE “ALTO IMPATTO” DELLA POLIZIA DI STATO LUNGO LE STRADE DEL CENTRO STORICO PALERMITANO E IN PROVINCIA

Non si è attenuata, neanche nel corso dell’ultima settimana, l’attenzione che la Polizia di Stato esercita sia nel capoluogo palermitano che in provincia nell’ambito di servizi straordinari di controllo del territorio riconducibili al dispositivo di sicurezza denominato “Alto Impatto”, disposti dal Questore della provincia di Palermo, Leopoldo Laricchia, volti a contrastare l’abusivismo commerciale con contestuale controllo su strada di possibili avventori e tesi a prevenire e reprimere la commissione dei reati in genere.    

L’attività della Polizia di Stato si è concentrata su un’ampia porzione di territorio comprendente l’area della “Vucciria”, luogo tradizionalmente frequentato dai giovani ed epicentro della movida cittadina, e i territori provinciali di Bagheria, Cefalù e Termini Imerese, al fine di garantire e fornire una cornice di sicurezza agli esercenti di locali pubblici e prevenire eventuali episodi di violenza.

Nel corso delle suddette operazioni sono state schierate aliquote di unità operative garantendo, attraverso ogni articolazione- Commissariato di P.S. “Centro”, Commissariato di P. S. “Bagheria “, Commissariato di P.S. “Termini Imerese”, Reparto Prevenzione Crimine, Agenti dell’Ufficio di Gabinetto, personale dell’Ispettorato del lavoro, una significativa presenza sul territorio.

A seguito di accessi ispettivi presso due esercizi commerciali ubicati nel centro storico palermitano, gli agenti coadiuvati da personale dell’Ispettorato del lavoro hanno riscontrato numerose violazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro le cui sanzioni sono in corso di formalizzazione.

Durante un terzo controllo ispettivo nei confronti di altro esercizio, insistente nel quartiere “Vucciria “, il titolare non esibiva alcuna concessione per occupazione di suolo pubblico, ragion per cui veniva sanzionato amministrativamente e denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Analoghi accertamenti sono stati effettuati nei rispettivi territori di Bagheria, Cefalù e Termini Imerese nel corso dei quali non sono emerse irregolarità di natura amministrativa.

Complessivamente sono state identificate 433 persone, di cui 61con precedenti di polizia, controllate 245 vetture, elevate 19 sanzioni al codice della strada e 1 veicolo sottoposto a sequestro amministrativo, 3 i controlli a soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale. 

I servizi straordinari di controllo del territorio continueranno nelle prossime settimane in ambito provinciale e metropolitano.        

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MANUTENZIONE LITORANEA PROVINCIALE MARSALA PETROSINO. DALLA REGIONE 180 MILA EURO PER RIPRISTINARE LA VIABILITÀ

“Una priorità più volte segnalata e sollecitata al Libero Consorzio, competente per la SP84, e …