giovedì , 23 Marzo 2023

Beni culturali, a Taormina via al restauro della tomba di età romana “La Guardiola”

Al via il restauro della tomba a camera di età romana imperiale “La Guardiola”, all’interno del giardino dell’hotel Villa Fiorita, a Taormina. Questa mattina sono stati consegnati i lavori per l’esecuzione degli interventi di recupero alla presenza della soprintendente per i Beni culturali e ambientali di Messina Mirella Vinci e del sindaco Mario Bolognari. Sul luogo anche Giuseppa Zavettieri e Rocco Burgio della sezione, diretta da Giuseppe Natoli, per i Beni archeologici, bibliografici e archivistici della Soprintendenza e i rappresentanti della ditta che eseguirà le opere. 
L’intervento, proposto e interamente finanziato dall’impresa Effekappa srl proprietaria dell’immobile, parte da un’analisi architettonica che ha tenuto conto sia della natura sia dello stato di conservazione del monumento sepolcrale.
«Esprimo grande soddisfazione – afferma l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato – per l’avvio del restauro di questo cespite che arricchisce il patrimonio siciliano. Questa operazione  costituisce un singolare esempio di proficua collaborazione fra l’ente pubblico preposto alla tutela e la privata proprietà, che in questo caso ha dimostrato sempre grande sensibilità e piena disponibilità, mettendo a disposizione risorse e professionalità per assicurare la conservazione, la valorizzazione e la fruizione del bene».
La tomba, databile al I sec. d. C, fa parte di un più vasto complesso sepolcrale che si sviluppava in prossimità di un percorso che probabilmente ricalca, almeno parzialmente, tracciati di età romana, lungo il quale sorgevano abitazioni di notevole pregio quali le domus di Villa San Pancrazio e di Porta Pasquale.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

Panificazione e abusivismo, Cna Trapani chiede maggiori controlli

Su segnalazione di alcuni panificatori, e facendo riferimento al decreto Turano n° 335 del 5 …