giovedì , 23 Marzo 2023

𝐀𝐑𝐓𝐄 𝐄 𝐅𝐄𝐃𝐄: πˆπ“πˆππ„π‘π€π‘πˆπŽ πŒπ€π‘πˆπ€ππŽ 𝐃𝐀 𝐒𝐀𝐍𝐓𝐀 πŒπ€π‘πˆπ€ 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 π†π‘πŽπ“π“π€ 𝐀𝐋𝐋𝐀 πŒπ€πƒπŽπππ€ 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐀𝐕𝐀 – πŒπ„π‘π‚πŽπ‹π„πƒΓŒ πŸπŸ– π†π„πππ€πˆπŽ

Il culto del santo patrono della cittΓ  di Marsala un tempo costituiva un appuntamento fondamentale con una tradizione molto forte. Era il momento per riunirsi con i propri familiari e ospitare parenti che spesso abitavano oltre mura che si recavano in cittΓ  per visitare il santuario dedicato al Patrono. Erano giornate che trasmettevano un grande valore sia spirituale che umano, che con il passare del tempo ha perso i suoi valori e qui vuole riproporsi recuperando qualitΓ  culturali e immateriali.

Nell’ambito dei nuovi percorsi, allestimenti e dell’offerta di visita, i Musei di Baglio Anselmi e Parco di Lilibeo, propongono, con l’occasione data dalla festivitΓ  della Madonna della Cava, patrona di Marsala il recupero e la riscoperta di questa tradizione attraverso un itinerario di arte e fede all’interno dei santuari mariani ubicati negli ingrottati di Santa Maria della Grotta e della Madonna della Cava. L’itinerario giΓ  disposto e organizzato in altre date, questa volta avrΓ  la collaborazione della Diocesi di Mazara del vallo, nell’ambito del nuovo concept di valorizzazione del patrimonio archeologico, storico artistico e monumentale di Lilibeo-Marsala, preludio di altri percorsi in studio e da inserire nell’offerta culturale del sistema museale ai viaggiatori .
Le due chiese ipogeiche, risultato di un palinsesto di varie epoche e costruite con il riutilizzo di antiche latomie, sono legate dal fatto di essere chiese dedicate alla patrona di Marsala. La prima patrona della nostra CittΓ  era Santa Maria della Grotta come testimonia l’antico stemma di Marsala e dal 1788 venne proclamata la Madonna della Cava.

Giovani studenti del Liceo Classico Giovanni XXIII di Marsala vi guideranno alla riscoperta di questi importanti siti di grande valore storico-artistico ed archeologico.
Per le attivitΓ  di fruizione, sicurezza e tutela i volontari dell’Associazione GIVA collaboreranno con il personale del Parco.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti Γ¨ assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski Γ¨ anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena etΓ  adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciΓ² a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano β€œIl Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo β€œLeggo CittΓ  Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo CittΓ  ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attivitΓ  giornalistica svolta.

Vedi anche

Panificazione e abusivismo, Cna Trapani chiede maggiori controlli

Su segnalazione di alcuni panificatori, e facendo riferimento al decreto Turano nΒ° 335 del 5 …