giovedì , 23 Marzo 2023

VISITA DEL SINDACO GRILLO ALL’AMBASCIATA BRITANNICA A ROMA

Ho rappresentato il forte legame che lega Marsala agli Inglesi, auspicando l’avvio di una nuova collaborazione con finalità turistiche e commerciali”

La ricorrenza dei 250 anni dalla spedizione verso l’Inghilterra del perpetuum (il vino dei contadini) che, grazie a John Woodhouse, verrà poi commercializzato come “marsala” e le famiglie inglesi che avviarono altri stabilimenti enologici sul territorio. Il ruolo della navi militari britanniche nello Sbarco dei Mille del 1860 e le ricerche archeologiche a Mozia promosse da Joseph Whitaker. La nave punica portata alle luce da Honor Frost e la Chiesa Madre dedicata a San Tommaso Becket, vescovo di Canterbuty. È quanto ha rappresentato il sindaco Massimo Grillo all’Ambasciatore Edward Llewellyn, nel corso della sua recente visita all’Ambasciata britannica a Roma, al fine di illustrare il forte legame che unisce Marsala agli Inglesi e che l’Amministrazione comunale intende rinnovare con diversi eventi in programma. “Ho trovato ampia condivisione e riscontrato apprezzamenti per le iniziative che promuoveremo nei prossimi mesi e su cui ho chiesto l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata, afferma il sindaco Grillo. Nell’invitare l’Ambasciatore a Marsala, ho anche auspicato che possa avviarsi una collaborazione con la nostra città, non solo a fini turistici ma anche commerciali. Sotto l’egida della Regione Sicliana, infatti, è nostro intendimento organizzare incontri tra i nostri imprenditori e quelli inglesi, soprattutto nei settori economici e produttivi dell’agroalimentare, ittico ed enogastronomico”. L’incontro nella sede diplomatica romana ha pure toccato altri temi su cui il sindaco Grillo ha richiamato l’attenzione di Lord Edward Llewellyn. Così si è fatto riferimento alle tratte aeree che collegano Trapani conil Regno Unito, alla necessità di avviare progetti di restauro di opere storiche risalenti al periodo inglese a Marsala (baglio Woodhouse, palazzina Ingham…), al Museo del Vino che sarà realizzato a Palazzo Fici e in cui verrà esaltato il legame tra la città e gli Inglesi.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

Panificazione e abusivismo, Cna Trapani chiede maggiori controlli

Su segnalazione di alcuni panificatori, e facendo riferimento al decreto Turano n° 335 del 5 …