venerdì , 9 Giugno 2023

LA POL. MARSALA DOC CONQUISTA LA VETTA DELLA CLASSIFICA DEL GRAND PRIX REGIONALE DELLE MARATONINE       

Come una “valanga azzurra”, la Polisportiva Marsala Doc è stata assoluta protagonista alla Mezzamaratona di Gela, settima e penultima prova del Grand Prix regionale Fidal. Sono stati ben 29, infatti, gli atleti tesserati per la società presieduta da Filippo Struppa a partecipare all’importante gara, conquistando grazie ai loro piazzamenti quei punti che hanno consentito al sodalizio sportivo marsalese di balzare, per la prima volta, in vetta alla classifica regionale maschile del Grand Prix delle maratonine. E adesso, ad una giornata dalla fine, si cercherà di non mollare, portando a termine un’impresa che ad inizio stagione sembrava impensabile. L’ultima prova sarà, il 18 dicembre, la Mezzamaratona di Ribera. E si cercherà di resistere al prevedibile contrattacco della Trinacria Palermo, che fino a domenica mattina era in testa alla classifica. Ma a Gela c’è stato il sorpasso azzurro. Tra i marsalesi, il primo a tagliare il traguardo è stato Michele Galfano, 14° assoluto (su circa 400 partecipanti) e terzo nella SM (21-34 anni d’età) con l’ottimo tempo di 1 ora, 20 minuti e 47 secondi. A seguire, sempre tra i tesserati della Marsala Doc, a tagliare il traguardo sono stati Thierry Maximilien Morgana (1:23:03), Fabio Sammartano (1:23:53), Damiano Ardagna (1:26:55), che ha nuovamente migliorato il suo primato personale, Antonio Pizzo (1:32:53), Francesco Croce (1:34:12). E poi ancora Demetrio Rizzo, Enzo Lombardo e Michele D’Errico, tutti con lo stesso tempo (1:34:58), che per Rizzo è il nuovo personale e che a D’Errico è valso l’ennesimo podio (terzo nella SM65). La “valanga” è, poi, continuata con gli arrivi, nell’ordine, di Ignazio Cammarata (1:35:41), Pietro Sciacca, Vincenzo D’Accurso, Vito D’Errico, Dario Stracquadanio, Antonio Vatore, che migliora gara dopo gara, Giuseppe Mezzapelle, Luca Cammarata, secondo nella categoria “promesse”, Antonino Genna, Vincenzo Contrino, Gianpaolo Graffeo, Ignazio Abrignani, Agostino Impiccichè, Matilde Rallo, quarta nella SF50, Santino Nizza, Mimmo Ottoveggio, Antonio Tumbarello, Leo Mazzara, Giuseppe Torre e Giuseppe Genna.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

“MARSALA SICURA”. 250 MILA EURO DAL MINISTERO DELL’INTERNO PER NUOVI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Si amplia il sistema di videosorveglianza nel territorio di Marsala. Dopo l’installazione di telecamere in …