martedì , 28 Novembre 2023

Marsala, “Fimmine”: Luana Rondinelli presenta il suo libro con la partecipazione straordinaria di Donatella Finocchiaro

Nella storica Villa che si affaccia sulla laguna dello Stagnone, domenica 4 settembrea partire dalle ore 21,00 la scrittrice, drammaturga e attrice marsalese presenterà la sua prima opera letteraria che raccoglie quattro testi teatrali capaci di indagare l’essere donna con la forza viscerale della lingua siciliana. L’evento conterà sulla partecipazione di un’interprete d’eccezione: l’attrice Donatella Finocchiaro e sarà allietato dalle musiche di Enzo Toscano

Domenica 4 settembre alle ore 21 a “Villa Genna”, Luana Rondinelli presenta il suo libro “Fimmine” il cui sottotitolo è già emblematico del tema e della cifra stilistica scelta: “Disamina teatrale dell’essere donna”. Il volume, edito da Flaccovio, raccoglie quattro testi teatrali che, ad un tempo, declinano ed indagano l’essere donna e lo fanno con la forza e immediatezza della lingua siciliana.

“Taddrarite” è l’opera dell’esordio di Luana Rondinelli; nel 2011 il testo teatrale narra con ironia e un linguaggio vero e vivace la violenza domestica.  Le protagoniste sono tre sorelle, “pipistrelle”, che si svelano durante la veglia funebre del marito di una delle tre. Opera, Taddrarite, pluripremiata e più volte messa in scena in scena con: Donatella Finocchiaro (autrice anche della prefazione), Claudia Potenza e la stessa Luana Rondinelli. Ebbene proprio l’attrice di fama nazionale ed oltre, Donatella Finocchiaro, sarà l’ospite speciale della prima presentazione marsalese dell’opera.

Una delle “Fimmine” è epica: Penelope capace di affrancarsi da Ulisse, attraverso lo stesso mare che lui prese troppi anni prima (prefazione di Gaetano Savatteri).

Estremamente marsalese è invece “Giacominazza”, – con la prefazione di Giuseppina Torregrossa – una ragazzina che scopre la sua identità sessuale al culmine di una ribellione e trova l’amore sotto gli occhi di San Giovanni, patrono di Marsala.

“Gerico Innocenza Rosa”, con la prefazione dell’attrice Valeria Solarino, è il deflagrante racconto del viaggio di transizione da Vincenzo ad Innocenza per trovare e affermare la sua identità.

“Questo libro – afferma Luana Rondinelli – racchiude il mio teatro, parla un linguaggio di rinascita e di libertà”.

L’evento è organizzato dalle associazioni: I Musicanti, Accura teatro, Palma Vitae, Carpe Diem e in collaborazione con “In Venus Veritas”.

A moderare l’incontro sarà la giornalista Chiara Putaggio, mentre le musiche saranno a cura del violoncellista Enzo Toscano. L’ingresso è libero.

A proposito di Redazione

Il giornale si pone l’obiettivo di raccontare con assoluta trasparenza, un volto inedito della Sicilia; profumi, colori ma anche sfumature e ombre non ancora nitide di una terra in continuo mutamento. Esperti del settore che, attraverso le loro rubriche, racconteranno in modo inedito ed esclusivo una terra piena di risorse ma troppo spesso dimenticata. TriLEGGO vuole rappresentare un punto di riferimento unico per i visitatori del tempo che vorrebbero riportare nella loro mente i profumi e gli odori di una terra a tratti dimenticata. Ci occupiamo, inoltre, di fatti di attualità, cronaca, politica e sport senza sentirci fonte di informazione ma strumento dell’informazione. “Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura”, Pasolini.

Vedi anche

IL MARSALA FC TORNA CON UNA VITTORIA DA CARINI

Tabellino: Iccarense – FC Marsala 0-2 Reti: 2’ st Genesio (M), 45’ st Rallo C. …