giovedì , 28 Settembre 2023

«PORTA I SALUTI AI PESCATORI», IL PAPA CHIEDE AL VESCOVO DI FARSI PORTAVOCE – ALTRA NOTIZIA IN BREVE

«PORTA I SALUTI AI PESCATORI», IL PAPA CHIEDE AL VESCOVO DI FARSI PORTAVOCE
«Porta i saluti da parte mia ai pescatori di Mazara del Vallo». Lo ha detto Papa Francesco a monsignor Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo, durante i lavori d’apertura dell’Assemblea generale della Cei, in corso a Roma. Monsignor Mogavero, nello spazio dedicato al confronto tra i Vescovi italiani e il Pontefice, ha raccontato della situazione difficile che i pescatori di Mazara del Vallo stanno vivendo con la Libia: da settembre a dicembre 18 pescatori sono rimasti sequestrati a Bengasi per 3 mesi e, nelle ultime settimane, due pescherecci – l’Aliseo e il Michele Giacalone – sono stati mitragliati dalla Guardia Costiera libica. Il Papa ha, altresì, ricordato i pescatori della flotta di San Benedetto del Tronto che, lo scorso anno, hanno raccolto 24 tonnellate di plastica in mare, mettendo in pratica quanto suggerito dall’enciclica “Laudato si’” sulla cura della casa comune.

TRE NUOVI DIACONI IN DIOCESI, LE ORDINAZIONI A PARTIRE DA DOMENICA
Tre nuovi diaconi permanenti saranno ordinati in Diocesi dal Vescovo monsignor Domenico Mogavero. A partire da domenica prossima (30 maggio) e poi proseguendo sabato 5 e sabato 12 giugno, nella Cattedrale di Mazara del Vallo, verranno ordinati il marsalese Giulio Sirtori (ore 18,30), il mazarese Antonio Ferro e il castelvetranese Rosario Ferracane (ore 1d9). Sirtori, assicuratore, ha iniziato il suo cammino nel 2011: «Ho capito allora che ero chiamato a qualcosa più grande di me, qualcosa di immenso. Pian piano ho cercato le risposte fino a quel momento incompiute», spiega Sirtori. Nel 2013 l’ingresso nella rgrande famiglia diocesana guidata da don Vito Impellizzeri, allora rettore del Seminario. «Oggi, dopo sette anni di cammino, ringrazio Dio per lo smisurato amore che mi ha donato», ha detto ancora Sirtori. Antonio Ferro di Mazara del Vallo, invece, è neuropsichiatra infantile e verrà ordinato sabato 5 giugno: «La formazione spirituale mi ha aiutato a crescere nei tratti specifici della spiritualità diaconale così come la formazione teologica è stata fondamentale per maturare una proficua coscienza ecclesiale, per poter esprimere la ragionevolezza della mia fede e svolgere i compiti specifici del ministero nel servizio all’altare, nell’annuncio della Parola e nella carità». Ferro è il rappresentante della Diocesi nella Commissione regionale tutela minori e fa parte dell’equipe diocesana per lo stesso Servizio. «Vi è in me una sana inquietudine, nata dall’invito di Papa Francesco, ad andare verso e dimorare nelle periferie esistenziali dei nostri fratelli e sorelle. Spero di poter svolgere il mio ministero testimoniando una a fraternità concreta e senza confini, capace di leggere i segni dei tempi e fare della diaconia la mia via alla santità», ha raccontato Ferro. Rosario Ferracane (verrà ordinato sabato 12), pediatra, ha ricevuto il lettorato nel 1994: «Ora, in età avanzata, l’ordinazione diaconale – racconta Ferracane – sono attento a cogliere le situazioni di emarginazione e di disagio e a essere di stimolo per l’attitudine al servizio in tutta la comunità cristiana. Il servizio liturgico del diacono non può essere separato da un servizio reale nella società», racconta ancora Ferracane.  

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – RACCOLTA FIRME PER REFERENDUM POPOLARE SU “SALARIO MINIMO”

La Segreteria Generale del Comune di Marsala rende noto che presso il competente Ufficio sito …