venerdì , 9 Giugno 2023

LE ULTIME SUL CONCORSO DEL PERSONALE ATA TERZA FASCIA 2021

Per la compilazione della domanda potete rivolgervi alla DNT Servizi di via Sibilla 12, che vanta una esperienza ventennale in questo campo. I contatti sono Tel. 0923.719545 – whatsapp 320.8403668 – email: dnt-servizi@libero.it

La data di inizio della compilazione delle istanze dipende dal MIUR, probabilmente ciò avverrà in primavera, al più tardi in estate.

Le figure professionali comprese nelle graduatorie di III fascia.

  • Assistenti Amministrativi e Tecnici.
  • Cuochi;
  • Infermieri;
  • Guardarobieri;
  • Addetti alle aziende agrarie;
  • Collaboratori Scolastici (Bidelli)

Requisiti

 Età compresa tra i 18 e i 66 anni

Per ciascuna figura è richiesto il possesso di un diploma, il possesso della licenza media non è sufficiente.

Collaboratore Scolastico (Bidello):

Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati o diplomi di qualifica professionale (entrambi di durata triennale rilasciati o riconosciuti dalle Regioni).

Addetti all’azienda agraria:

Diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico , operatore agro industriale o operatore agro ambientale.

Assistente Amministrativo:

Diploma di maturità

Assistente Tecnico:

Diploma ti maturità corrispondente alla specifica area professionale. I diplomi richiesti vengono indicati nell’apposita tabella allegata al bando.

Cuoco:

Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.

Infermiere:

Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla normativa vigente per esercitare la professione di infermiere.

Guardarobiere:

Diploma di qualifica professionale di operatore della moda.

MODELLI DI DOMANDA

Generalmente per presentare la domanda per candidarsi all’inserimento in graduatoria terza fascia ATA occorre utilizzare i seguenti modelli:

MODELLO DOMANDA D1

– chi si inserisce per la prima volta;

– chi era inserito nelle graduatorie di terza fascia ma non ha rinnovato l’iscrizione nelle graduatorie del precedente triennio;

– chi cambia il titolo di accesso per uno o più profili;

– chi aggiunge un nuovo profilo a quelli in cui già figurava nel triennio precedente;

MODELLO DOMANDA D2

– chi era già iscritto nella graduatoria precedente per confermare l’iscrizione anche in scuola o provincia diversa (sezione conferma).

– chi era già iscritto in graduatoria ATA precedente e deve aggiungere uno o più titoli culturali (diversi dal titolo di accesso) e/o uno o più servizi (sezione aggiornamento).

MODELLO DOMANDA D4

Ecco chi deve usarlo:

– chi è già iscritto nelle graduatorie permanenti (24 mesi) oppure nelle graduatorie ad esaurimento provinciali (II fascia) e vuole presentare domanda di inserimento per la terza fascia in una provincia diversa deve compilare anche il modello D4 per chiedere il depennamento da tali graduatorie. In sostanza il modello di depennamento è rivolto esclusivamente a chi è già inserito in I o II fascia ATA.

Il MODELLO D3 per scegliere le scuole, da compilare tramite le istanze online, viene attivato dopo la presentazione dei Modelli D1, D2 e D4. Per tutti i dettagli su come presentare online il modulo vi invitiamo a leggere questa breve guida relativa alla scelta delle istituzioni scolastiche.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

“MARSALA SICURA”. 250 MILA EURO DAL MINISTERO DELL’INTERNO PER NUOVI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Si amplia il sistema di videosorveglianza nel territorio di Marsala. Dopo l’installazione di telecamere in …