Al Presidente del Consiglio Comunale
Dott. Vincenzo Sturiano

Visto il beneficio del Superbonus previsto dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Considerato che la suddetta agevolazione rappresenta un importante volano per la ripresa economica del nostro paese in quanto la filiera delle costruzioni assicura un rilevante effetto moltiplicatore sulla crescita e che, peraltro, l’incentivo rappresenta uno strumento efficace per consentire all’Italia di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni definiti in ambito europeo.
Considerato che il Superbonus sta dando linfa vitale soprattutto al settore edile e, secondo quanto emerge dai dati di Unioncamere-InfoCamere sulla dinamica delle imprese italiane, tra luglio e settembre 2020 sono nate 4.971 nuove imprese edili che per i tre quarti (3.691 imprese) sono costituite da piccole realtà individuali, specialisti nelle attività di impiantistica e di finitura degli edifici e posatori di infissi i quali, appunto, sono stati molto agevolati dalla misura incentivante del Superbonus.
Considerato che gli enti comunali sono tenuti a trattare con tempestività le pratiche di Superbonus e, a tal fine, all’articolo 1, commi 69 e 70 della legge di bilancio è previsto che gli enti possano assumere a tempo determinato e a tempo parziale, per la durata di un anno, il personale necessario per fronteggiare tutti gli adempimenti che la legge richiede perché possano essere utilizzati gli incentivi del Superbonus 110% con la possibilità di attingere, qualora vi fosse la necessità per insufficienza delle risorse comunali, all’apposito fondo di 10 milioni di euro istituito per l’anno 2021 nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico.
Considerato che, a riprova dell’esigenza di agire con tempestività, anche l’Ance di Palermo ha sottoscritto il documento presentato alle pubbliche amministrazioni siciliane dalla Compagnia delle Opere della Sicilia Orientale con il quale è stata chiesta l’istituzione di sportelli unici dedicati alla velocizzazione delle pratiche legate al Superbonus, rivolgendo il suo appello alle amministrazioni del Comune e della Città Metropolitana di Palermo e dei Comuni dell’area.
Sulla scorta di tutto quanto sopra evidenziato
Si invita
il Sig. Sindaco ad istituire presso il Comune di Marsala appositi sportelli unici dedicati alle pratiche di Superbonus 110% e, ove vi sia la necessità, procedere anche all’assunzione a tempo determinato e a tempo parziale di personale ai sensi dell’articolo 1, commi 69 e 70 della legge di bilancio 2021 per garantire tempestività ed efficienza nel disbrigo delle pratiche di superbonus presentate dagli utenti.
Marsala, 25/01/2021
I Consiglieri
Nicola Fici
Gaspare Passalacqua
Mario Rodriquez Leonardo Orlando