martedì , 28 Novembre 2023

“Tris D’Assi dello Sport Marsalese”, il nuovo libro del giornalista Michele Pizzo

“Tris D’Assi dello Sport Marsalese” (edizioni “Il Vomere”) è il nuovo libro di Michele Pizzo; prestigiosa firma del giornalismo sportivo, che in questa nuova fatica ha voluto tracciare un percorso storico e biografico su tre importanti personaggi dello sport marsalese come Giovanni Girgenti (1942-2018), primo pugile siciliano che ha partecipato ad una Olimpiade, ovvero quella di Tokyo 1964 e detentore del primato di combattimenti per il titolo italiano fra i professionisti; Benny “Nitto” Rosolia (1964-2001), pilota automobilistico vincitore di molte cronoscalate e infine Gaspare Umile (1948-2001), primo calciatore marsalese impegnato in Serie A nel Napoli e nel Varese.

La presentazione del libro si è tenuta nel Complesso Monumentale San Pietro e hanno aderito i due club service Rotary di Marsala (club Lilibeo Isole Egadi e Club Marsala), presieduti rispettivamente dal prof. Enzo Domingo e dal dott. Rino Ferrari. L’evento è stato introdotto da Riccardo Rubino, condirettore de “Il Vomere”, che ha aperto l’interazione tra l’autore Michele Pizzo e il notaio Salvatore Lombardo.

Girgenti, Rosolia e Umile erano tre atleti molto stimati a Marsala, tre eccellenze con alle spalle una storia personale ricca di umiltà e bontà d’animo. Nel corso del convegno, sono stati raccontati numerosi aneddoti da parte dei relatori ma anche dal pubblico attento e partecipe.

Il prof Domingo ha ricordato ai presenti in sala: “io dei tre grandi campioni ero uno dei primi tifosi. Con Gaspare ho dei ricordi molto belli. Tramite gli articoli di Michele Pizzo vivevo le gesta di tutti loro”.  Le rughe al viso dei presenti a San Pietro, in una sala gremita di testimoni del tempo, non hanno cancellato i ricordi e neppure la memoria. Il tempo ha soltanto addolcito i ricordi, rendendoli indelebili. Lo sguardo attento si intrecciava con le testimonianze di vita e di una generazione che non ha mai dimenticato le nottate passate in officina, tra una riparazione e l’altra, tra candelotti sporchi di olio a motore e gomme forate. Nessuno di quella generazione ha mai dimenticato i piloti che correvano con gli zoccoli di legno ai piedi o che dormivano in piccole stanze, tutti insieme, per ammortizzare i costi delle trasferte.

Si viaggiava in nave, non in aereo. Lo sport, in quegli anni, non era come oggi, non c’erano grosse società alle spalle o sponsor che garantivano lussuosi soggiorni e comode permanenze. Era un sacrificio, per tutti. I giocatori faticavano pure a comprarsi le scarpette che indossavano e spesso, per poter giocare, dovevano indossarle a turno. “Questi campioni non hanno fatto altro che essere un esempio per tutti”, ha sottolineato Il dott. Rino Ferrari. Il libro di Michele Pizzo può essere considerato l’inizio di un percorso di ricerca storica e culturale, affinché altri giovani o meno giovani, possano essere rappresentati come questi campioni del passato che non ci sono più.

A proposito di Angelo Barraco

Angelo Barraco, classe 89, è un giornalista siciliano, precisamente di Marsala, in provincia di Trapani. Curioso, attento ai dettagli, negli anni ha collaborato per numerose testate giornalistiche territoriali, nazionali, internazionali, sia cartacee che web. Ha scritto di politica, attualità, economia, territorio, cronaca nera, recensioni letterarie e musica. Ha intervistato molti importanti esponenti della società contemporanea che hanno tracciato un solco indelebile nella cultura e nella storia moderna.

Vedi anche

MARSALA – “LE BARBOTTINE”. PRESENTATO IL LABORATORIO DI CERAMICA AL FEMMINILE. NEL CENTRO SOCIALE DI SAPPUSI L’AVVIO DEL PROGETTO ARTISTICO

Sono donne del quartiere di Sappusi, a Marsala, le allieve del laboratorio di ceramica “Le …