martedì , 28 Novembre 2023

Il Luglio Musicale Trapanese a Natale celebra i valori della condivisione e della tradizione

Il Luglio Musicale Trapanese, promotore culturale impegnato a portare la bellezza della musica e delle arti sceniche alla comunità, ha preparato un calendario fatto di iniziative natalizie per celebrare la stagione delle festività con arte e cultura di alta qualità.

Le “Lacrime di Geremia” è un’opera da camera contemporanea che andrà in scena il 7 e l’8 dicembre presso il Teatro M° Tonino Pardo, a Trapani. Un progetto artistico che nasce dalle parole del profeta Geremia. Questi antichi testi vengono reinterpretati e fusi con storie contemporanee scritte da Andrea Kerbaker, in cui il profeta prende forma in quattro figure di “esiliati” moderni. Le storie riflettono le sfide e le disperazioni che gli uomini affrontano oggi, sia in senso letterale sia figurato. La musica di Carlo Galante, combina parti cantate da due voci femminili, interpretate da Valentina Bilancione (soprano) e Silvia Regazzo (mezzosoprano), con le “lamentazioni” moderne recitate dall’attore Giuseppe Amato. “Le Lacrime di Geremia” si propone di trasmettere la profondità e l’attualità dei temi espressi nel testo biblico per un’esperienza ricca di riflessione. L’ensemble del Luglio Musicale Trapanese sarà diretto da Mirco Reina. La regia, le scene, i costumi sono curati da Maria Paola Viano e le luci da Giuseppe Saccaro.

Si continua mercoledì 20 dicembre, sempre al Teatro M° Tonino Pardo, con “Pinocchio Libero Tutti”, uno spettacolo “magico”adatto a tutte le età. Bustric (Sergio Bini) catturerà l’attenzione di bambini, giovani e adulti con il suo talento poliedrico, in una performance eclettica che combina la magia, la pantomima, la narrazione e la musica. Bustric è il narratore magico che stupisce gli spettatori e, allo stesso tempo, si stupisce con loro: i bambini, con la loro naturale capacità di sognare, si immergeranno facilmente nella storia, ma anche gli adulti scopriranno una nuova sensazione di soddisfazione nell’entrare in un mondo fatto di meraviglia. La storia di Pinocchio è narrata principalmente attraverso la musica di Fiorenzo Carpi che fu colonna sonora del celebre film di Comencini. Insieme a Bustric, le pianiste, Paola Biondi e Debora Brunialti, condurranno il pubblico in un mondo di emozioni, invenzioni , sorprese, poesia e armonia attraverso le musiche di numerosi compositori.

Inizio spettacoli: ore 19.00. 

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – “LE BARBOTTINE”. PRESENTATO IL LABORATORIO DI CERAMICA AL FEMMINILE. NEL CENTRO SOCIALE DI SAPPUSI L’AVVIO DEL PROGETTO ARTISTICO

Sono donne del quartiere di Sappusi, a Marsala, le allieve del laboratorio di ceramica “Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *