
«Mettermi accanto a voi, con commozione e gioia, in quella che è tra le più belle avventure della vita, ovvero la scuola ritrovata nella sua sostanza e verità, nelle sue grandi finalità: cercare di capire, incontrarsi, preparare il futuro dell’umanità!». È questo un passaggio del messaggio che il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella ha diffuso per alunni, docenti e personale tutto della scuola. «La scuola non può mai essere ridotta a un accumulo di nozioni e di voti, ma deve essere anzitutto un luogo di curiosità, intelligenza, creatività. La scuola non è un’azienda, ma una rete di relazioni in cui unisce il desiderio di capire, con il rigore delle discipline e dello studio, ma anche con il gusto della ricerca e del confronto. Per trovare – come amavano dire i ragazzi di don Milani, grande educatore del nostro tempo – “un fine che sia grande: aiutare il prossimo e capirsi gli uni gli altri!”». Per il Vescovo contano relazioni e volti: «Non basta la grammatica della lingua, occorre anche la grammatica della vita. Non diamolo per scontato, giovani e adulti: le cose essenziali della vita richiedono consapevolezza ed esercizio. Coltiviamo, per questo, anzitutto la tenerezza, e da parte degli adulti anche la fermezza quando è necessaria, ma sempre dentro una relazione. Così prepareremo un mondo “altro”, prepareremo la terza epoca della nostra storia: dopo il tempo antico in cui prevalevano comunità e ruoli, dopo il tempo moderno dell’individuo, adesso è arrivato il tempo della fraternità nella convivialità delle differenze!». «Fare diventare ricchezza la diversità delle sensibilità, delle fedi, delle culture che, in questo nostro Mare Mediterraneo, si incrociano e diventano forte chiamata alla pace, ed anche alla pietà, di fronte ai tanti, ai troppi morti, tra cui tanti giovani», scrive il Vescovo. Che aggiunge: «Coltiviamo nell’attenzione al territorio, giustizia e legalità, contrastando ogni mentalità mafiosa che fa perdere dignità alle persone, immagine e presenza di Dio che vuole che tutti i suoi figli crescano nella libertà e verità. Coltiviamo al tempo stesso la cura della casa comune, del creato. Studiamo e pratichiamo la legge fondamentale del nostro Paese, la Costituzione con i suoi valori di libertà, partecipazione, solidarietà, uguaglianza sostanziale, ripudio della guerra, rispetto delle minoranze».
DON GIUSEPPE INGLESE NUOVO RETTORE DEL SANTUARIO DELLA CAVA
Don Giuseppe Inglese, attuale parroco in solidum con don Vincenzo Greco delle parrocchie Maria Ss. Madre della Chiesa e San Francesco da Paola in Marsala, è il nuovo Rettore del Santuario della Cava di Marsala. La nomina è stata fatta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Don Inglese prende il posto di don Antonio Civello, ora parroco in solidum con don Antonio Lombardo, nella parrocchia Santa Rosalia di Mazara del Vallo.