martedì , 26 Settembre 2023

Ieri a Mazara per “Médèa, arcana opera in canto” un pensiero commosso per Marisa Leo. Gli attori in scena con un braccialetto rosso al polso

Grandissimo successo di pubblico per “Médèa, arcana opera in canto”, drammaturgia in lingua madre dello scrittore e regista Giacomo Bonagiuso, ieri sera in piazza della Repubblica a Mazara, dove è andata in scena in una versione speciale corredata da videomapping di Benito Frazzetta con disegni esclusivi dell’artista Vito Adamo, e in un clima di comprensibile raccoglimento collettivo, che ha visto tutti i presenti con al polso un nastro rosso come segno di partecipazione emotiva al dramma che ha coinvolto le comunità del territorio in seguito all’omicidio di Marisa Leo, e al conseguente suicidio del suo stesso esecutore. Alla fine sono stati dedicati a Marisa i saluti finali. Più di cinquecento le persone partecipanti con tante altre in piedi ad assistere.

“Vi sarete accorti che abbiamo portato in scena questo spettacolo con  un nastro rosso al polso – ha detto, appunto, Giacomo Bonagiuso – . Marisa Leo è stata ammazzata a pochi chilometri da qui. Ennesimo femminicidio per cui ci indigniamo tutti.  All’arte si chiede sempre di prendere posizione, di dire, di fare. Noi oggi rinunciamo ai saluti finali, per dedicare un pensiero a Marisa. Crediamo che la società debba però risolvere un problema legato alla identità maschile, troppo spesso connessa con il mito della forza e del possesso”. Il regista ha ringraziato per quest’appuntamento inserito in “Tesori dal Blu”, il Comune di Mazara, il sindaco Salvatore Quinci, la CK Associati, il Ministero dell’agricoltura, evidenziando ancora la necessità di un un cambio di rotta culturale nelle relazioni tra le persone. Protagonisti dello spettacolo – riproposizione moderna del mito euripideo di Medea, riscritta in siciliano arcaico, e messa in scena in allestimento musicale interamente cantato, così come avveniva originariamente nelle tragedie greche – sono stati Roberta Scacciaferro, Riccardo Sciacca, Gabriele Genna, Vincenzo Di Vita, Erika Cusumano, Federica Nuccio, Gloria Stallone, Matilde Fazio e lo stesso Giacomo Bonagiuso. L’ingresso era libero.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

IN GIRO ALLA GUIDA SENZA LA PATENTE E CON OLTRE UN CHILO E SETTECENTO GRAMMI DI MARIJUANA. GIOVANE PUSHER ARRESTATO

Nei giorni scorsi, nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto dello spaccio di stupefacenti, i Carabinieri …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *