martedì , 28 Novembre 2023

Pallamano: Il Giovinetto Petrosino under 15 vince la Final Eight regionale “La maglietta di Flavio”

Pallamano: Il Giovinetto Petrosino under 15 vince la

Final Eight regionale “La maglietta di Flavio”
Capitan Summa conquista il titolo di Miglior giocatore “Carlo Modello”

Missione compiuta! Il Giovinetto Petrosino, al termine di una due giorni intensa ed avvincente, si è laureato campione regionale under 15 aggiudicandosi la Final Eight “La maglietta di Flavio”. Al termine di un match combattuto ad armi pari con gli eterni rivali della Pallamano Aretusa, i ragazzi di mister Onofrio Fiorino si sono imposti per 29 a 25, centrando quello che per il sodalizio petrosileno è certamente il traguardo più importante della stagione 2022/23. 

«Sono orgoglioso di questo straordinario gruppo – ha dichiarato Fiorino – Questo successo, che vogliamo dedicare a Flavio e alla sua famiglia, ha confermato che questi giovani atleti hanno raggiunto una maturità tecnica che può far ben sperare per il futuro. Voglio ringraziare l’amministrazione comunale che ci ha supportato, nelle persone del sindaco Giacomo Anastasi e della presidente del Consiglio comunale Liliana Giordano, il presidente della F.I.G.H. Sicilia Sandro Pagaria e tutti i dirigenti federali intervenuti, la delegata del Coni per la provincia di Trapani Elena Avellone per aver partecipato all’evento, il gruppo di lavoro che ormai da tempo mi supporta, tutte le società intervenute e gli sponsor che hanno sostenuto questa prestigiosa manifestazione».

Altra soddisfazione, il titolo di “Miglior giocatore”, quest’anno intestato a Carlo Modello, conquistato dal capitano Samuele Summa che, nella finalissima, ha trascinato la propria squadra al successo. I trofei di “Miglior portiere” e “Miglior realizzatore”, quest’ultimo dedicato al dirigente petrosileno Nicola Pipitone, recentemente scomparso, sono andati rispettivamente a Domenico Fisichella dell’Albatro Siracusa e a Valerio Di Giovanni della Pallamano Marsala. 

Il gradino più basso del podio, invece, è stato conquistato dall’Albatro che, dopo aver ceduto il passo ai padroni di casa nella semifinale, perdendo 33 a 24, si è imposta contro la Pallamano Marsala per 29 a 23 nella finale per il terzo e quarto posto. I lilybetani, al termine di una semifinale giocata al cardiopalma contro la squadra siracusana terminata 37 pari, si sono arresi solo dopo i rigori.

«Una manifestazione molto bella dal punto di vista della partecipazione, pubblico straordinario che ha regalato tante emozioni agli atleti scesi in campo e con delle partite combattute e giocate nel massimo rispetto – ha commentato il presidente della Federazione regionale Sandro Pagaria rivolgendo anche un pensiero a Flavio – Sono molto soddisfatto e mi complimento con gli organizzatori».

Alla cerimonia di premiazione, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il primo cittadino petrosileno Giacomo Anastasi, la presidente del Consiglio comunale Liliana Giordano e il consigliere Antonino Bilello, il momento più emozionante e sentito è stato quello della consegna di un particolare trofeo commemorativo a Maurizio Margeri, papà di Flavio, che ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita della manifestazione.

«Sono state due straordinarie giornate di sport – ha dichiarato il sindaco Anastasi –  Complimenti ai ragazzi del Giovinetto per la meritata vittoria, ma le mie congratulazioni vanno a tutti gli atleti che ci hanno raggiunto da diverse parti della Sicilia. Questo deve fare lo sport: unire, condividere, insegnare a competere nel rispetto delle regole. Il valore sociale ed educativo dello sport è enorme e come Amministrazione siamo e sempre saremo al fianco di chi con questo spirito accompagna i più giovani nella loro crescita. Un ringraziamento speciale alla F.I.G.H.  per aver scelto Petrosino e a Il Giovinetto per tutto quello che in questi anni ha fatto per i nostri giovani. Sono state due giornate emotivamente intense. Nessuno può curare la morte, soprattutto quando ad andarsene è un ragazzo di 14 anni – aggiunge il primo cittadino – Questa manifestazione è stata l’ennesimo abbraccio della comunità petrosilena alla famiglia Margeri. La maglietta di Flavio è stata in campo in ogni partita, l’hanno onorata i ragazzi, che si sono battuti come leoni, l’ha onorata chi ha applaudito e tifato. Lo sport, quando è pulito, serve anche a tenerci uniti nel dolore, a stare vicini, ad essere comunità».

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

IL MARSALA FC TORNA CON UNA VITTORIA DA CARINI

Tabellino: Iccarense – FC Marsala 0-2 Reti: 2’ st Genesio (M), 45’ st Rallo C. …