giovedì , 28 Settembre 2023

“Autonomia differenziata? No, Grazie”. Cgil e Uil Trapani sabato alla manifestazione di Caltanissetta 

Anche la Cgil e la Uil Trapani parteciperanno sabato prossimo alla manifestazione regionale “Autonomia differenziata? No, grazie” che si terrà a Caltanissetta ed è stata organizzata da Cgil e Uil Sicilia, Legacoop, Anpi, Ali Autonomie, Arci, Uisp. 

“Anziché discutere di autonomia differenziata e disegni di legge che possono spaccare il Paese – affermano i segretari generali di Cgil e Uil Trapani Liria Canzoneri e Tommaso Macaddino -, il governo nazionale si occupi delle differenze che negano dignità e uguaglianza a territori. Un territorio come quello trapanese ad esempio, se sostenuto con giuste misure che elimino le diseguaglianze di base, potrebbe crescere e prosperare. Si pensi, solo per fare qualche esempio, alle diseguaglianze determinate dalla condizione dell’insularità, alla scarsissima presenza di una linea ferrata degna di questo nome, alle condizioni disastrose di alcune strade che collegano le città di questo territorio”. 

Ecco perché una folta delegazione fatta di lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati, disoccupati e disoccupate, giovani parteciperanno con la Cgil e la Uil trapanesi alla manifestazione unitaria del 15 aprile in piazza della Repubblica a Caltanissetta. 

“Il disegno di legge Calderoli – aggiungono – minaccia l’unità nazionale. Saranno la Sicilia e il Sud a pagare ancora una volta il costo di scelte scellerate che sono state prese lontano da qui, ma che qui purtroppo stanno trovando l’appoggio delle istituzioni politiche. Ci troviamo davanti a un paradosso: una legge ordinaria, ovvero quella sull’Autonomia differenziata, rischia di privilegiare altre regioni rispetto alla nostra, la cui autonomia speciale ha dignità costituzionale. Eppure, i nostri politici locali che dovrebbero essere i primi difensori dell’autonomia speciale non dicono nulla a riguardo”. 

Macaddino e Canzoneri concludono: “L’autonomia differenziata è un attacco all’unitarietà dei diritti sociali e accrescerà i divari territoriali, e anche la nostra provincia ne pagherebbe le amare conseguenze, per questo il sindacato non può che dire il suo secco No a disegno di legge Calderoli e chiedere invece misure per lo sviluppo della Sicilia, per dare prospettive e futuro alle giovani generazioni e ai siciliani tutti”. 

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MARSALA – SCUOLE COMUNALI ANNESSE AL CONVITTO AUDIOFONOLESI. L’AMMINISTRAZIONE CONTINUERÀ AD ASSICURARE I SERVIZI MENSA, SCUOLABUS E ASSISTENZA ALUNNI DISABILI

La recente fusione tra il Circolo didattico “Cavour” e la Media “Mazzini”, con conseguente annessione …