venerdì , 9 Giugno 2023

IL SINDACO MASSIMO GRILLO IN VISITA ALL’82ESIMO CENTRO SAR DELL’AERONAUTICA MILITARE

Il Comandante del 37° Stormo, Colonnello Daniele Donati, e dell’82° Centro SAR, Maggiore Marco Forcato, hanno ricevuto in visita il Sindaco di Marsala Massimo Grillo che, per l’occasione è stato accompagnato dall’Assessore al Turismo, Salvatore Agate. Si è trattato di un incontro assai cordiale e proficuo nel corso del quale Sindaco e Comandanti hanno prospettato delle possibili iniziative congiunte con una conseguente ulteriore ricaduta sociale sul territorio marsalese.

“Desidero ringraziare il Colonnello Donati, Comandante del 37° Stormo e del Presidio militare, per gli ottimi rapporti instaurati tra la cittadinanza e l’Aeronautica militare sul territorio e il Maggiore Forcato per l’accoglienza ricevuta – sottolinea il Sindaco Grillo. Conoscevo già l’attività eccezionale e meritoria del Centro Sar ma ho avuto modo di apprendere ulteriori particolari che testimoniano la validità, l’operatività e la professionalità di questo personale dell’Aeronautica militare che oltre all’attività propria della loro missione militare si occupa di tutela e salvaguardia delle vite umane intervenendo in situazioni estreme con coraggio e determinazione, incurante della propria incolumità.  E fino ad adesso il bilancio è oltremodo significativo. Migliaia di vite umane tratte in salvo grazie agli interventi dei piloti e del personale del Sar. Da parte nostra faremo di tutto perché questa sinergia fra autorità militare e civile possa ancor più migliorarsi ed essere funzionale e, a tal riguardo stiamo progettando alcune possibili iniziative che coinvolgano principalmente i giovani del nostro territorio”.

Nel corso della visita il Comandante Forcato ha illustrato anche con l’ausilio di alcuni video l’attività del Centro e per ultima quella molto importante condotta nei territori limitrofi alla base militare di Birgi durante l’alluvione.

“Il nostro impegno è stato ed è sempre al massimo per la tutela e la salvaguardia della vita umana – afferma il Comandante Forcato. In qualsiasi condizione noi interveniamo per salvare anche una sola vita umana. E’ la nostra missione. Siamo soddisfatti che il Sindaco Grillo ci sia venuto a trovare e che abbia avuto modo di apprendere quello che noi quotidianamente facciamo. Siamo onorati perché anche quest’anno hanno richiesto la nostra partecipazione per le celebrazioni garibaldine. Il Colonnello Donati ha poi ricordato come, per l’Aeronautica Militare, il 2023 sia un anno storico. Il prossimo 28 marzo ricorre il centenario dalla fondazione e in quella

giornata apriremo le porte dell’aeroporto alla popolazione, proponendo una serie di iniziative per far conoscere l’operato quotidiano della Base, a cominciare dal fondamentale supporto alla comunità che l’82° Centro SAR fornisce. L’82° Centro dimostrerà alcune delle tecniche in uso negli interventi di soccorso in mare, in zone impervie e anche in caso di incendi. Da parte nostra siamo disponibili ad incentivare ancor più la nostra collaborazione con il territorio e le sue autorità”.

L’appuntamento con il Centro SAR a Marsala, nelle more dell’iter autorizzativo, è per l’11 maggio quando gli uomini del Comandante Forcato riproporranno nel bacino portuale un’operazione di soccorso in mare. In quell’occasione, ci auguriamo, sorvoleranno il cielo di Marsala anche gli Eurofighter Typhoon del 37° Stormo dell’Aeronautica Militare e ciò grazie all’interazione fra Amministrazione Comunale, Aeronautica Militare e i comandanti Colonnello Daniele Donati (37° Stormo) e Maggiore Marco Forcato (82° Centro SAR).

In tale occasione il 37° Stormo e l’82° Centro SAR saranno insieme nella città di Marsala con una mostra e degli stand espositivi, proprio a celebrare l’importante traguardo del Centenario dell’Aeronautica Militare e il profondo legame con il territorio e la comunità marsalese

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

“MARSALA SICURA”. 250 MILA EURO DAL MINISTERO DELL’INTERNO PER NUOVI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Si amplia il sistema di videosorveglianza nel territorio di Marsala. Dopo l’installazione di telecamere in …