Come programmato nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale di Marsala, si è tenuto l’incontro dei Capigruppo consiliari con il sindaco Massimo Grillo per affrontare il problema della sede del Corso di Laurea in Enologia. Sul punto, era stato lo stesso sindaco Grillo a rendere noto all’Aula i problemi per il proseguo dell’attività didattica nel prossimo Anno Accademico, tenuto conto che l’attuale sede presso l’Istituto Agrario – per decisione del Commmissario del Libero Consorzio Comunale – è stata destinata all’Istituto Commerciale “G. Garibaldi”. Presenti il presidente Enzo Sturiano, la vice sindaco Valentina Piraino e l’assessore Giacomo Tumbarello, il sindaco Grillo e i Capigruppo ribadiscono che “la sede naturale per il Corso Universitario è quella attuale dell’Abele Damiani, con locali vocati ad accogliere anche i delicati laboratori a servizio del Corso di Laurea in Enologia”. Nel corso della stessa riunione, l’Amministrazione comunale ha pure riconfermato la soluzione per l’Istituto Commerciale: “Ribadiamo la disponibilità dei locali dell’ex scuola Crimi, dove in atto vi opera Marsala Schola. Un immobile limitro a quello di via Fici – che può essere liberato per ospitare gli studenti dell’ITET sin dal prossimo anno scolastico – con positive ricadute sul fronte didattico, nonché con benefici in termini di organizzazione, razionalizzazione economica, strumentale e delle risorse umane”.Dall’incontro con i Capigruppo consiliari emerge anche un’ultima considerazione: “Siamo certi che il dottor Cerami possa contare sulla programmazione del Libero Consorzio riguardo agli investimenti per l’edilizia scolastica, finalizzandoli ad una più ragionevole organizzazione nella nostra città. Ciò consentirà, rasserenata l’attuale situazione del Corso di Laurea, di avviare ulteriori progetti didattici con l’Ateneo di Palermo, nel solco degli impegni assunti a Marsala dallo stesso rettore Massimo Miridi”.
A proposito di Nicola Donato
"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra.
La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico:
2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala;
2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”;
2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala;
2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”;
Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala;
Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2.
Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore.
14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari;
16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.
Articoli Correlati
Vedi anche
Panificazione e abusivismo, Cna Trapani chiede maggiori controlli
Su segnalazione di alcuni panificatori, e facendo riferimento al decreto Turano n° 335 del 5 …