lunedì , 11 Dicembre 2023

“MARSALA SCHOLA”. IN CASO DI SCIOGLIMENTO, IL PERSONALE ASSUNTO DALL’ISTITUZIONE NON POTRÀ ESSERE ASSORBITO DALL’ENTE COMUNE

Costituita nel 2006, l’Istituzione “Marsala Schola” da anni divide la politica marsalese circa il suo mantenimento o scioglimento. Da ultimo, poco più di un anno fa, il Consiglio comunale ha approvato un atto di indirizzo con il quale è stato chiesto all’Amministrazione Grillo di attivarsi per lo scioglimento dell’Istituzione. Sul punto, il sindaco Massimo Grillo – con una pubblica dichiarazione – aveva già manifestato delle perplessità in assenza di un preliminare approfondimento, soprattutto con riferimento al personale in servizio nell’Istituzione. Al riguardo, il sindaco ha posto due circostanziati quesiti alla Corte dei Conti della Regione Siciliana. Da un lato, in caso di mantenimento, in che modo il personale dell’Istituzione – ai fini della capacità assunzionale – va computato sulla spesa del Comune; dall’altro, in caso di scioglimento, a quali condizioni lo stesso personale può essere assorbito nella pianta organica comunale. Dal parere dell’Organo di Controllo regionale si evince quanto segue:

– in caso di mantenimento di “Marsala Schola”, dotata di personalità giuridica, il suo personale non può essere assimilato a quello del Comune e, pertanto, non rientra nella relativa spesa comunale;

– in caso di scioglimento di “Marsala Schola”, il fatto di avere personalità giuridica si riflette anche sulla possibilità per il Comune di assorbire il personale dell’Istituzione. Infatti, solo il personale originariamente contrattualizzato dal Comune a tempo indeterminato (poi trasferito a “Marsala Schola”) potrà nuovamente transitare nei ruoli organici comunali nei limiti della capacità assunzionale del Comune stesso. Il personale assunto dall’Istituzione non potrà essere assorbito dall’Ente Comune. L’Amministrazione Grillo, pertanto, ribadisce di essere “orientata a rilanciare Marsala Schola, arricchendone funzioni e competenze”.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

FESTIVITÀ NATALIZIE A MARSALA. OGGI C’E’ STATA L’ACCENSIONE DELL’ALBERO IN CONTEMPORANEA CON ASSISI

La Festa dell’Immacolata segna l’avvio a Marsala delle iniziative promosse dall’Amministrazione Grillo per il periodo …