martedì , 28 Novembre 2023

Agricoltura, prorogata la scadenza per l’assegnazione di carburante ad accise agevolate

Con una disposizione del Dipartimento regionale dell’Agricoltura è stata concessa una deroga alle imprese agricole in estrema difficoltà a caricare sul portale UMA Sicilia i dati rendicontati dei consumi del carburante per l’anno 2021, garantendo loro la possibilità di presentarli in modalità cartacea, con una proroga che dal 30 giugno è stata estesa al 30 ottobre.  

“Per non compromettere la raccolta stagionale dei prodotti di filiera agricola, ho personalmente interpellato l’assessore al Ramo, Toni Scilla, il quale si è subito mostrato disponibile a risolvere la criticità – afferma il deputato regionale di Forza Italia, on. Alfio Papale. Il rischio per la mancata rendicontazione di prelievi e consumi di carburante per il 2021 era di subire notevoli ritardi per la concessione, ad accise agevolate, del carburante per il 2022. Un disagio che il nostro territorio – già martoriato da una crisi geopolitica che ha aumentato il costo delle materie prime – non poteva sostenere”.  

“Si tratta di un ulteriore 40% di agevolazioni sul costo del carburante agricolo – conclude il Parlamentare – che si somma al 50% già concesso per l’anno in corso. Inoltre l’Assessore Scilla – che ringrazio per il lavoro svolto – mi ha garantito il coinvolgimento di Coldiretti, Cia e altre sigle, unitamente a diverse associazioni di categoria e tutti i centri di assistenza, per lavorare sul portale – dal quale non si può prescindere perché le agevolazioni sono ministeriali – e renderlo più efficiente. Da questo martedì infine, sono stati attivati dei corsi di formazione per tutti coloro che lavoreranno sul portale UMA e in Assessorato c’è già un referente che può aiutare i centri in caso di problemi informatici. Sono fiero del risultato. La tenuta dell’agricoltura nostrana, non può subire ulteriori defezioni a causa anche dei rallentamenti burocratici. Non possiamo permettercelo”.  

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

IL MARSALA FC TORNA CON UNA VITTORIA DA CARINI

Tabellino: Iccarense – FC Marsala 0-2 Reti: 2’ st Genesio (M), 45’ st Rallo C. …