martedì , 28 Novembre 2023

SINDACO GRILLO, MA NON SI POTEVA ATTENDERE IL 15 DI GENNAIO?

A Marsala non si svolge un concorso pubblico per l’assunzione di nuovo personale, con contratto a tempo indeterminato, da tempo immemorabile. Gli unici concorsi nell’ultimo ventennio, credo che la memoria non mi tradisca, hanno riguardato gli autisti degli autobus attraverso selezioni che prevedevano la pubblicazione di una graduatoria di durata triennale con chiamate a tempo determinato. 

Da quasi un anno viviamo in una situazione di allarme, la pandemia ha cambiato sicuramente la nostra vita, in un mondo in cui anche la cosa più semplice, il saluto, è diventata il veicolo principale della trasmissione del virus anzi del coronavirus, costringendo il Governo a vietare lo svolgimento di prove scritte e preselettive di concorsi pubblici, come disposto dall’art. 1, comma 10, lett.z, del DPCM 3 dicembre 2020, fino al 15 gennaio 2021. Questo non ha impedito, comunque, agli Enti dello Stato di continuare a bandire concorsi. Ecco soltanto alcuni esempi:

Concorso Agenzia Dogane 2020, 1226 posti per diplomati e laureati: riaperti i termini per fare domanda.

Concorso Cancellieri Esperti 2020, per 2700 diplomati: bando in Gazzetta, candidature entro il 10 gennaio.

Concorsi Città Metropolitana Milano 2020, 35 posti per diplomati e laureati.

Con questa disposizione governativa il Sindaco di Marsala, On. Massimo Grillo, attraverso un comunicato stampa, ha fatto sapere di aver deciso di provvedere  all’annullamento di un’imminente concorso pubblico per l’assunzione di nuovi funzionari.

Ecco alcuni passaggi del comunicato stampa che abbiamo provveduto, in un altro articolo, a pubblicare interamente: Tuttavia, in questa fase ritengo sia assolutamente preminente l’interesse pubblico al buon andamento ed all’efficienza della pubblica amministrazione che, non potendosi svolgere attualmente concorsi pubblici, continuerebbero ad essere compromessi per chissà quanto tempo con ricadute negative sull’intera collettività. La legge prevede che questi incarichi possano durare per il tutto il mandato del sindaco. Tuttavia, la mia giunta ed io consideriamo i concorsi la via prioritaria con cui una macchina amministrativa debba selezionare il proprio personale. Per questo, desidero rendere noto che non appena ci saremo lasciati l’emergenza alle spalle verrà bandito un nuovo concorso finalizzato all’assunzione a tempo pieno ed indeterminato delle figure dirigenziali che saranno in questa fase reclutate in virtù dell’art. 110 del TUEL. Come ogni emergenza, la pandemia ci costringe ad adeguare l’azione amministrativa al suo andamento. In questo panorama in continua evoluzione, l’unica bussola che intendo seguire è il perseguimento del bene della città nel pieno rispetto della legge, anche se ciò può significare deludere le legittime aspettative di chi aveva presentato la sua candidatura al concorso che mi appresto a revocare. Il Coronavirus ha imposto e impone sacrifici a tutti. Considerando che la stragrande maggioranza di coloro i quali si erano candidati al concorso, per via dei requisiti che erano stati fissati, sono persone che hanno già un impiego ritengo che il sacrificio che oggi mi trovo a dover chiedere loro – conclude il Sindaco Grillo – sia assolutamente ragionevole e sostenibile, a maggior ragione tenuto conto dell’impatto positivo che ciò avrà sul funzionamento della macchina amministrativa e del fatto che il loro interesse legittimo alla partecipazione verrà soddisfatto non appena ci saremo lasciati l’emergenza alle spalle”.

Quello che non ho gradito, da cittadino marsalese, è il tempismo con cui si è proceduto all’annullamento del concorso, quando, secondo il mio avviso (e non solo il mio), sarebbe stato più saggio attendere il 15 di gennaio, per capire le nuove decisioni del Governo centrale e solo dopo prendere la drastica decisione dell’annullamento del concorso per la selezione di questi nuovi funzionari. L’ultimo passaggio del comunicato, con cui il primo cittadino definisce indolore la sua decisione, visto che i soggetti in corsa per questi posti di lavoro hanno già un’occupazione, lo trovo fuori luogo, perché chi si è candidato a questa procedura concorsuale avrà avuto i suoi buoni motivi, magari per avvicinarsi a casa, magari perché il posto al comune di Marsala risulta essere più vantaggioso rispetto il ruolo che attualmente occupa. Queste sono mie semplici deduzioni sulla base di un’affermazione probabilmente poco felice.

Non voglio alzare alcun polverone, bisogna remare dalla stessa parte per il bene della città, soprattutto in un momento così difficile, nei nostri articoli abbiamo anche apprezzato l’impegno dell’amministrazione nel rendere la nostra città meno sporca e più decorosa. Questo però non significa far passare tutte le decisioni sempre per giuste. Questa decisione del Sindaco è certamente consentita dalla legge, non sta facendo alcuna violazione, la sua promessa che a pandemia finita bandirà nuovi concorsi non cambia però lo stato delle cose. Credo fermamente che aspettare il 15 di gennaio prima di prendere questa decisione sarebbe stata cosa buona e giusta in quanto avrebbe permesso, Governo permettendo, un ricambio generazionale attraverso la meritocrazia piuttosto che ricorrere a designazioni decise dall’amministrazione, senza voler mettere in discussione che le scelte operate saranno, comunque, per il bene della città.

A proposito di Nicola Donato

"Essere scettici, realistici e prudenti è assolutamente necessario, altrimenti non si potrebbe fare il giornalismo". Il pensiero di Kapuscinski è anche il mio. Fin da piccolo sono stato sempre appassionato di giornalismo. A scuola fondai un giornalino dal nome "Fatti e idee". La mia passione fu alimentata negli anni novanta, in piena età adolescenziale, da mio padre che conduceva trasmissioni radiofoniche di carattere sportivo presso l’emittente marsalese Radio Azzurra. La passione per il giornalismo cominciò a diventare anche un lavoro a partire dal 2005. Ecco, in rapida successione, le mie esperienze maturate nel campo giornalistico: 2005 – 2007 Conduttore televisivo emittente Canale 2 Marsala; 2007 – 2012 Redattore presso il quotidiano “Il Corriere Trapanese”; 2012-2014 Telecronista Ermes Tv Marsala; 2014 a tutt’oggi direttore del periodico cartaceo “Leggo Città Marsala”; Dal 2015 a tutt’oggi conduttore televisivo presso l’emittente televisiva Canale 2 Marsala; Dal 2022 direttore dell'emittente televisiva Canale 2. Dal primo dicembre del 2019 Leggo Città ha stretto una collaborazione con un gruppo editoriale locale permettendo la nascita di Trileggo di cui ne sono il Direttore. 14/10/2018 Premiato come ospite d'onore alla 19ma edizione del premio Europeo Tindari; 16/01/2021 conferimento d'onore da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI di Tirana (Albania) quale membro d'onore per proficua attività giornalistica svolta.

Vedi anche

MANUTENZIONE LITORANEA PROVINCIALE MARSALA PETROSINO. DALLA REGIONE 180 MILA EURO PER RIPRISTINARE LA VIABILITÀ

“Una priorità più volte segnalata e sollecitata al Libero Consorzio, competente per la SP84, e …